AGGIORNAMENTI
Cerca
Orio
05 Febbraio 2024 - 20:17
Il legname sottoposto a sequestro nel parco dell'ex preventorio di Orio Canavese
Centinaia di alberi, alcuni anche secolari, tagliati per fare legna, da ardere oppure per le costruzioni edili. Probabilmente senza autorizzazioni o permessi.
E’ quello che ha denunciato il circolo di Legambiente “Pasquale Cavaliere” di Caluso.
Ed è quello su cui ha avviato un'indagine la Procura della Repubblica di Ivrea, che ha aperto un fascicolo per reati ambientali ed ha disposto il sequestro di un grande deposito di legna all’aperto situato alla periferia di Orio Canavese.
Il deposito è di proprietà della ditta che si occupa del taglio delle piante del parco dell’ex preventorio, aggiudicataria dell’appalto indetto dall’Inps, che a sua volta è proprietaria del parco.
Le indagini sono dei carabinieri della forestale di Settimo Vittone.
Il legname che è stato sequestrato
L’ex preventorio di Orio ritorna così al centro della cronaca, dopo esserci stato in passato per vicende legate a presunti avvistamenti di fantasmi e alle più recenti, e concrete, tasse non pagate dall’Asl To 4.
L’ex Preventorio di Orio veniva utilizzato fino agli anni Ottanta per la cura delle malattie tubercolari nei bambini. E’ abbandonato dagli anni Novanta.
C’è un parco di proprietà dell’Inps. E poi c’è l’ex Preventorio, una struttura ormai abbandonata che comprende quello che fu il castello dimora dei conti Sallier De la Tour ed un edificio moderno, realizzato agli inizi del Novecento. In tutto un’area da una trentina di ettari.
L’ultimo studio, finalizzato al recupero e alla valorizzazione dell’edificio, è stato realizzato dieci anni fa da un gruppo di lavoro ad hoc. Lo studio aveva anche rispolverato un progetto che riguardava il censimento delle piante, realizzato dagli studenti del liceo Piero Martinetti di Caluso.
Ma poi, non se n’era fatto più niente. Nel 2016, l’ex Preventorio veniva iscritto a Catasto come unità collabente, un immobile, cioè, che a causa delle condizioni in cui versa, non produce reddito. Un’unità immobiliare non agibile, non utilizzabile o comunque assimilabile a un rudere.
L'ex preventorio di Orio Canavese
Nel 2020, poi, l’immobile veniva considerato imponibile ai fini IMU quale area edificabile.
I tentativi di vendere la struttura non sono sinora mai andati a buon fine. La prima asta partiva da una richiesta di un milione e settecentomila euro e il ricavato sarebbe dovuto servire per la costruzione del poliambulatorio di Ivrea.
Eppure, l’ex preventorio è anche inserito tra i Luoghi del Cuore Fai già da diversi anni. Ma il recupero della struttura non è mai diventato un tema affrontato seriamente.
E così, quelle antiche sale e quelle più moderne, diventano il luogo perfetto dove giocare a soft air o dove andare a caccia di fantasmi.
Un gruppo di ghost-hunter Milanesi dice di aver incontrato qui il fantasma di un bambino di 7 anni di nome Franscesco che cerca il papà.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.