AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
02 Febbraio 2024 - 22:13
Il prete è indagato
Una sessantina di opere d'arte che sembrano scomparse nel nulla.
'Pezzi' pregiati che dovevano essere custoditi nelle chiese di Torino e provincia ma di cui non si trova traccia. Forse per un problema di inventario. O forse perché sono state trafugate. Parla di questo un'indagine dei carabinieri del nucleo tutela patrimonio artistico che in questi giorni è sfociata in una perquisizione a carico di un sacerdote, don Marino Basso, 68 anni, parroco a Pecetto (Torino).
Con lui sono indagate tre persone, nessuna delle quali ha abbracciato il sacerdozio: due svolgono una più prosaica attività di sgombero cantine.
La procura subalpina ha aperto un fascicolo ipotizzando il reato di furto. Gli accertamenti dei carabinieri sono concentrati su un convento in Valle di Susa e sul Santuario della Consolata, luogo di culto nel cuore di tutti i fedeli di Torino.
Don Basso, esorcista, già formatore in seminario e segretario del Consiglio presbiterale, ne è stato rettore per 12 anni.
"E' estraneo ai fatti contestati", spiega il suo legale, l'avvocato Maurizo Caldararo, precisando che è stato informato dell'esistenza di un'indagine a suo carico solo il 30 gennaio e che "evidentemente la magistratura ritiene di dover fare chiarezza su alcuni aspetti".
Don Marino Basso
L'indagine è nata per il colpo d'occhio di un carabiniere del Nucleo, che in un mercatino a Susa ha notato un quadro che nei database figurava fra le opere scomparse.
In una nota, le diocesi di Torino e di Susa comunicano di essere "interessate alla massima tutela del proprio patrimonio artistico e culturale", "collaborano ad ogni livello per la sua conservazione" e "confidano nell'operato della magistratura". Quanto a don Basso, si "nutre piena fiducia che egli, per quanto a sua conoscenza, possa chiarire ogni aspetto in modo limpido ed esaustivo".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.