Cerca

Settimo

È emergenza: sulla "Strada della morte" si apre una voragine

Un tratto pericolosissimo, ecco dove sono le due enormi buche

È emergenza: sulla Strada della morte si apre una voragine

Sulla provinciale 11 in direzione Torino c’è una vera e propria voragine, nella corsia di destra. Se qualcuno ci passa sopra la macchina la spacca”. Questo, uno dei tanti messaggi d’allarme che nelle scorse ore hanno iniziato a circolare via social sui gruppi di Settimo Torinese, inondati dai commenti dei preoccupatissimi residenti. 

Siamo sulla SP11, imboccata da Chivasso e andando verso Torino: al confine tra Settimo e San Mauro si sono aperte due enormi buche nell’asfalto. E attenzione, il problema non è tanto l’ampiezza (comunque più di mezzo metro), ma la profondità: il terreno in questo tratto scende di una quindicina di centimetri, con due crateri uno consecutivo all’altro. 

Con le luci delle macchine provenienti dal lato opposto, ci si rende conto della profondità delle buche

Un tratto pericolosissimo: le buche si trovano nella corsia di destra, senza aree di sosta o protezioni, su un asse viario per niente illuminato e in cui vige il limite dei 90 km/h. Anche guidando alla velocità consentita, c’è una concreta possibilità di spaccare la macchina o ribaltarsi. In caso l'auto si fermasse poi, tanto peggio: le due “voragini” si sono aperte poco dopo una leggera curva, che limita di molto la visibilità per chi percorre questo tratto. L’incidente, in pratica, è dietro l’angolo. 

C’è chi afferma che i due comuni interessati (San Mauro e Settimo) dovrebbero “riparare le strade e non installare velox per fare cassa”, chi invoca una chiusura dell’asse viario e anche chi tira in ballo Città Metropolitana di Torino, vera responsabile della manutenzione delle provinciali. 

La SP11 Padana Superiore, in direzione Torino

Insomma, un'ennesima storia che conferma la pericolosità della SP11, che negli anni, prima che si costruisse lo spartitraffico centrale, si era addirittura guadagnata l’appellativo di “statale della morte” per i  numerosi incidenti che si erano succeduti nel corso degli anni.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori