AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
25 Dicembre 2023 - 19:24
Ancora droga a Settimo Torinese. A finire nel mirino dei carabinieri locali, sotto Natale, sono stati due uomini non italiani trovati in possesso di oltre 100 grammi di cocaina purissima.
Le due persone sono state fermate e denunciate, con la droga che veniva utilizzata non solo per uso personale, ma anche per rifornire le principali piazze di spaccio della città.
La cocaina sequestrata ai due uomini nel corso della settimana appena passata
Il tasso di persone individuate dalle forze dell’ordine, in città, è altissimo: solamente questa settimana il numero ammonta a 12 ragazzi, trovati in possesso di varie sostanze stupefacenti, tra cui hashish e marijuana. Le cosiddette droghe leggere, però, non sono le uniche su cui sono riusciti a mettere le mani i carabinieri di Settimo. A ridosso del week-end all’altezza del MacDonald’s di via Torino, nel tempo già teatro di risse, microcriminalità e schiamazzi, le forze dell’ordine hanno fermato alcuni ragazzi che avevano addosso varie dosi di crack, eroina e MDMA (più comunemente conosciuta come ecstasy).
Il MacDonald's di Settimo Torinese
I servizi degli scorsi giorni confermano la capillare attività degli uomini dell'Arma sul territorio, con i carabinieri di Settimo che durante le festività effettueranno un doppio turno (in particolare la sera, vista la chiusura della caserma dei vigili dalle 19 in poi), per garantire un maggiore controllo e sicurezza anche a ridosso degli eventi natalizi.
Alcune pastiglie di ecstasy, o MDMA (immagine d'archivio)
La distinzione tra "droghe leggere" e "droghe pesanti" non è una categorizzazione scientifica, ma spesso riflette un'etichettatura informale basata su percezioni culturali, sociali e legali. Questi termini possono variare notevolmente da una cultura o società all'altra e non riflettono necessariamente la reale pericolosità o il potenziale di dipendenza di una sostanza. Le differenze che spesso vengono citate ai fini della distinzione riguardano gli effetti sulla salute, il potenziale di dipendenza e le sanzioni legislative per possessione e spaccio.
Tra le droghe leggere più comuni, citiamo la cannabis o marijuana, una pianta il cui principio attivo è il THC. È comunemente fumata, ma può anche essere consumata sotto forma di cibo o bevanda. Per le droghe pesanti, invece, occorre fare un'ulteriore distinzione fra "pesanti" e "sintetiche". Ecco le sostanze più comunemente utilizzate:
Droghe Sintetiche:
MDMA (Ecstasy o Molly): Sintetizzato chimicamente, è una droga stimolante e allucinogena che altera il mood e la percezione sensoriale.
Metanfetamine: Sono stimolanti che influenzano il sistema nervoso centrale, aumentando la concentrazione e l'energia. La "crystal meth" è una forma comune.
LSD (acido lisergico di dietilamide): È una droga allucinogena che può causare forti alterazioni nella percezione, nel pensiero e nell'umore.
Ketamina: Inizialmente sviluppata come anestetico veterinario, la ketamina è spesso abusata per i suoi effetti allucinogeni e dissociativi.
Droghe Pesanti:
Eroina: Un oppioide altamente dipendente, derivato dall'oppio. Viene solitamente fumato o iniettato.
Cocaina: Uno stimolante potente estratto dalle foglie di coca. Può essere sniffato, fumato o iniettato.
Metadone: Utilizzato per il trattamento della dipendenza da oppiacei, ma può essere anche abusato.
Crack: Una forma cristallina della cocaina, spesso fumata. Ha effetti molto più rapidi e intensi rispetto alla cocaina in polvere.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.