Cerca

Meteo

Incendi nelle Valli di Lanzo, scuole chiuse e alberi caduti: tutti i danni del vento record

+++ SEGUONO AGGIORNAMENTI +++

Il vento a Sant'Ignazio (Foto Simone Reviglio)

Il vento a Sant'Ignazio (Foto Simone Reviglio)

Ha portato anche un vasto incendio a Sant'Ignazio, Lanzo Torinese, il föhn che stanotte si è abbattutto su tutta la provincia di Torino raggiungendo velocità di 160 km/h e facendo salire le temperature in maniera considerevole. L'incendio a Sant'Ignazio è sotto il controllo dei Vigili del Fuoco, che visto il vento non stanno ancora riuscendo a domarlo definitivamente.

Non solo: sono tantissimi i casi di alberi caduti sulle provinciali dei paesi del Ciriacese e delle Valli di Lanzo. A Viù, ad esempio, il sindaco Daniela Majrano ha fatto sapere tramite i social network che "stiamo lavorando sugli alberi della strada Salvagnengo con grave rischio per gli operatori, stante il perdurare del vento".

I danni a Forno Canavese

Per rimuovere la betulla gli operatori hanno dovuto fare ricorso alla pala meccanica." Ricordiamo a tutti l'avviso che è stato pubblicato e ripubblicato più volte - ha detto Majrano -. Le piante poste in prossimità delle strade provinciali, comunali ecc. devono essere controllate continuamente e, nel dubbio rimosse. Non è pensabile, per la propria incuria, sottoporre a rischi gravi operatori, volontari ecc. causare interruzioni di energia, blocchi stradali ecc, ma soprattutto esporre altre persone a situazioni di pericolo".

I sindaci Luca Bertino e Luca Casale, dei Comuni di Nole e Fiano, hanno invece comunicato che le scuole nei due paesi resteranno chiuse per l'intera giornata di oggi per permettere agli operatori di mettere in sicurezza il territorio dopo i danni creati dal vento.

La situazione stamattina a Varisella, in borgata Baratonia (foto Fb Borgata Baratonia)

"A causa delle forti raffiche di vento - aveva comunicato Casale qualche ora fa - che hanno causato ingenti danni sul territorio comunale si ordina alla cittadinanza di non allontanarsi dal proprio domicilio anche per non intralciare il lavoro delle squadre di soccorso. In questo frangente molte strade sono impraticabili a causa caduta di alberature, palificazioni, tegole".
Secondo il Centro Meteo Piemonte, il vento avrebbe raggiunto i 143 km/h a Fiano, i 117 km/h a Nole, i 103 km/h a Villanova Canavese, i  111 km/h a San Maurizio Canavese, i 100 km/h a San Francesco al Campo, i 98 km/h all'Aeroporto Torino Caselle e infine gli 85 km/h a Venaria zona Parco la Mandria.
In alcune parti del ciriacese e delle Valli mancano anche la corrente e la rete telefonica, visti i danni ingenti che le infrastrutture hanno subito. Problemi di questo tipo sono stati segnalati a Fiano, a Pessinetto, a Traves e in altri Comuni delle Valli di Lanzo.

Cafasse

"Sono state fatte le segnalazioni a tutti gli Enti interessati. Purtroppo i danni sono ingenti e non sono in grado di indicare delle tempistiche sulla riattivazione dei servizi" ha scritto il sindaco di Fiano ai suoi concittadini.
Danni anche a Balangero. Ecco il comunicato della Protezione Civile del paese, che visto lo stato di emergenza ha anche aperto il Centro Operativo Comunale, che resterà in servizio 24 ore su 24. 
"Si segnalano sul territorio comunale di Balangero:
- piante e ramaglie cadute
- segnaletica stradale divelta
- mancanza di energia elettrica
- pali della linea telefonica pericolanti
- luminarie natalizie sganciate
Il Comune di Balangero, con ordinanza del Sindaco ha aperto il centro comunale operativo di Protezione Civile.
Enel è già attiva per risolvere ogni criticità nella fornitura di energia elettrica.
Telecom è già attiva nel ripristino dei pali pericolanti.
Una squadra di elettricisti è già attiva nel ripristino delle luminarie natalizie sganciate.
Per quanto riguarda gli edifici privati, si chiede a ciascuno di mettere in sicurezza al più presto i propri immobili ed in particolare i tetti. Per evitare problematiche e danni che mettano a rischio la pubblica incolumità.
Si ribadisce la necessità, per le prossime 24 ore, di limitare al massimo gli spostamenti in auto e a piedi (salvo ovviamente quelli necessari per motivi di lavoro e urgenze). Massima attenzione.
Eventuali segnalazioni al 335 759 3146 (anche Whatsapp)".

I danni a Balangero nel comunicato della Protezione Civile

Danni per un milione di euro anche all'agricoltura: "Molte aziende agricole - scrive la Coldiretti Torino in una nota - stanno subendo danni davvero ingenti con capannoni e tettoie scoperchiati e tunnel di coltivazione distrutti. I danni maggiori alle strutture agricole ce li stanno comunicando i soci del Canavese e della valle di Susa. Ma la situazione è in evoluzione. A tutti i colleghi agricoltori colpiti va la nostra profonda vicinanza".

Via Agnelli a Fiano questa mattina

Sopra la situazione del Crai di Fiano stanotte, sotto le case di Cirié in località Borche

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori