Cerca

Il caso

L'autista scende ma non mette il freno in collina: il pullman Gtt si schianta contro un cancello

I passeggeri sono finiti in ospedale, l'incredibile storia

Incidente con colpo di frusta? Le ambulanze non avranno più il collare!

Immagine di repertorio

Quattro passeggeri di un bus di linea sono rimasti lievemente feriti a Torino per lo scivolamento del mezzo in una zona collinare mentre l'autista era sceso per un controllo sul funzionamento delle porte centrali. L'autista non avrebbe azionato il freno di stazionamento dopo avere fermato il mezzo su un tratto in discesa.

L'incidente, accaduto nella località San Vito, ha riguardato un bus della linea 73 Gtt, gestito da Cavourese, finito contro un cancello, un muro di cinta e infine su un terrapieno. Il bus si è mosso per alcuni metri, terminando la sua corsa contro il terrapieno. I feriti sono stati trasportati all'ospedale Cto.

Quanti sono stati gli incidenti stradali in Italia negli ultimi 10 anni?

Ecco un'approssimazione del numero di incidenti stradali in Italia nei dieci anni precedenti al 2022:

  • Nel 2011: Circa 182.000 incidenti stradali.
  • Nel 2012: Circa 175.000 incidenti stradali.
  • Nel 2013: Circa 162.000 incidenti stradali.
  • Nel 2014: Circa 154.000 incidenti stradali.
  • Nel 2015: Circa 148.000 incidenti stradali.
  • Nel 2016: Circa 175.000 incidenti stradali.
  • Nel 2017: Circa 172.000 incidenti stradali.
  • Nel 2018: Circa 162.000 incidenti stradali.
  • Nel 2019: Circa 153.000 incidenti stradali.
  • Nel 2020: A causa della pandemia di COVID-19 e delle restrizioni, il numero di incidenti stradali potrebbe aver subito una significativa diminuzione.

Questi numeri sono approssimativi e sono stati tratti da dati statistici precedenti al 2022. Le variazioni annuali possono essere influenzate da diversi fattori, inclusi cambiamenti nelle politiche di sicurezza stradale, condizioni meteorologiche, traffico e altri fattori socio-economici.

Per informazioni più dettagliate e aggiornate sugli incidenti stradali in Italia negli ultimi 10 anni, è possibile consultare le pubblicazioni ufficiali del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l'Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT) o altre agenzie governative incaricate di raccogliere dati sulla sicurezza stradale.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori