Cerca

Sciolze

Trova un tartufo di pregio, ma viene multato: ecco perché

Il cercatore di funghi è stato sorpreso senza il tesserino dalle guardie. Era in possesso di un tartufo bianco

Sciolze

Un esempio di tartufo bianco. Perché questi tipi di funghi sono così pregiati? In primis perché non si possono trovare tutto l'anno, ma solo in alcuni periodi

Avrà pensato: "ma che sfortuna"!

Un cercatore abusivo di tartufi è stato multato dalle guardie ecologiche volontarie della Città metropolitana di Torino.

La sanzione, fissata da una legge regionale, ammonta a 860,66 euro.

L'uomo è stato sorpreso nei dintorni di Sciolze, dove risiede, insieme a un cane Lagotto, una razza particolarmente versata nella cerca; con sé aveva un tartufo bianco e uno zappino.

Un lagotto

Essendo sprovvisto della tessera di idoneità, è scattata la multa. Lo strumento, inoltre, è stato sequestrato, e il tartufo confiscato.

"Il tesserino di idoneità - spiega una nota della Città metropolitana - si consegue a seguito di un esame che mira a verificare che il futuro cercatore conosca la biologia del prezioso fungo sotterraneo, la corretta modalità di raccolta e di ripristino dei luoghi, la tutela del benessere del cane durante la cerca e cavatura. L'attività dei 'trifulè' è possibile a seguito del pagamento delle tasse di concessione regionali".

Guardie ecologiche

Il tartufo bianco continua ad essere il più pregiato anche in questo 2023.

Il Bianco - quello di Alba in particolare, da sempre il numero uno della categoria - viaggia sui 3mila euro al kg per le pezzature superiori ai 50 grammi, 2mila euro per le pezzature tra i 20 e i 50 grammi e mille euro per i pezzi inferiori ai 10 grammi.

Ma perché il tartufo costa così tanto? 

Il motivo principale ha a che vedere con la sua stagionalità.

Questi funghi maturano solo durante alcuni mesi dell'anno, il che dipende dalla specie, ma anche quando vengono trovati bisogna essere veloci perché hanno una vita breve.

Una cesta di tartufi bianchi

Un tartufo appena raccolto, diversamente da un pomodoro che possiamo tranquillamente conservare sulla mensola della cucina, una volta estratto dal terreno dovrà essere consumato velocemente.

Il motivo? Semplice: è l'unico modo per mantenere inalterate le sue proprietà.

Dopo poche ore fuori dal terreno, infatti, il tartufo avrà dimezzato il suo profumo. Perdendo gran parte dell'aroma.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori