AGGIORNAMENTI
Cerca
Sciolze
07 Dicembre 2023 - 20:03
Un esempio di tartufo bianco. Perché questi tipi di funghi sono così pregiati? In primis perché non si possono trovare tutto l'anno, ma solo in alcuni periodi
Avrà pensato: "ma che sfortuna"!
Un cercatore abusivo di tartufi è stato multato dalle guardie ecologiche volontarie della Città metropolitana di Torino.
La sanzione, fissata da una legge regionale, ammonta a 860,66 euro.
L'uomo è stato sorpreso nei dintorni di Sciolze, dove risiede, insieme a un cane Lagotto, una razza particolarmente versata nella cerca; con sé aveva un tartufo bianco e uno zappino.
Un lagotto
Essendo sprovvisto della tessera di idoneità, è scattata la multa. Lo strumento, inoltre, è stato sequestrato, e il tartufo confiscato.
"Il tesserino di idoneità - spiega una nota della Città metropolitana - si consegue a seguito di un esame che mira a verificare che il futuro cercatore conosca la biologia del prezioso fungo sotterraneo, la corretta modalità di raccolta e di ripristino dei luoghi, la tutela del benessere del cane durante la cerca e cavatura. L'attività dei 'trifulè' è possibile a seguito del pagamento delle tasse di concessione regionali".
Guardie ecologiche
Il tartufo bianco continua ad essere il più pregiato anche in questo 2023.
Ma perché il tartufo costa così tanto?
Il motivo principale ha a che vedere con la sua stagionalità.
Questi funghi maturano solo durante alcuni mesi dell'anno, il che dipende dalla specie, ma anche quando vengono trovati bisogna essere veloci perché hanno una vita breve.
Una cesta di tartufi bianchi
Un tartufo appena raccolto, diversamente da un pomodoro che possiamo tranquillamente conservare sulla mensola della cucina, una volta estratto dal terreno dovrà essere consumato velocemente.
Il motivo? Semplice: è l'unico modo per mantenere inalterate le sue proprietà.
Dopo poche ore fuori dal terreno, infatti, il tartufo avrà dimezzato il suo profumo. Perdendo gran parte dell'aroma.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.