Cerca

Cronaca

Finisce in tribunale per aver rubato il pallone di Juventus - Real Madrid

Un collezionista punta il dito contro un imprenditore

Finisce in tribunale per aver rubato il pallone di Juventus - Real Madrid

Una bottiglia di barbera del 1982 con le firme di tutti i calciatori della nazionale italiana campione del mondo. Il pallone della finalissima di Champions League del 2017 tra Real Madrid e Juventus. Una statuina di Lev Jascin, leggendario portiere della squadra dell'Unione Sovietica. Sono solo alcuni dei preziosi cimeli sportivi al centro di un processo al Palazzo di giustizia di Torino.

Un imprenditore piemontese, Antonio B., è chiamato a rispondere di appropriazione indebita: l'accusa è di non avere restituito il materiale al proprietario, il celebre collezionista Onorato Arisi, che oggi ha testimoniato in tribunale. Secondo una prima ricostruzione al vaglio dei giudici, Arisi, tramite la Fondazione Memoria Sportiva, di Gubbio (Perugia), affidò una quantità di oggetti all'imprenditore perché organizzasse mostre, eventi e vernissage. L'impegno però non sarebbe stato rispettato.

Un bicchiere di Barbera

Da qui la richiesta di restituzione dei beni. L'imputato (che è difeso dall'avvocato Andrea Cianci e nega la circostanza) a detta del pm Eugenia Ghi ne avrebbe trattenuta una parte, considerata di un certo pregio. Arisi, che colleziona memorabilia da decenni e a Torino ha diretto il Museo dello Sport, è costituito parte civile con gli avvocati Davide e Massimo Parlatano. "Questa storia - ha riferito - mi ha cambiato la vita: spesso le persone mi affidavano gli oggetti chiedendomi di far rivivere attraverso di essi, con delle iniziative culturali, la memoria dei loro cari. Ora sento che la mia credibilità è compromessa. Alcuni beni possono avere grande valore economico, ma il punto è un altro: per me sono tutti importantissimi. Quando ho avuto problemi di debiti ho preferito vendere la casa e lasciare Milano, dove abitavo, piuttosto che separarmi da loro".

Cos'è un collezionista?

Un collezionista è una persona che si dedica a raccogliere e accumulare oggetti specifici o particolari, solitamente legati da un tema, un interesse comune o un valore personale. Questi oggetti possono essere di vario genere, come monete, francobolli, libri, fumetti, giocattoli, oggetti d'arte, automobili d'epoca, oggetti da collezione o qualsiasi altro articolo che susciti interesse e passione nel collezionista.

I collezionisti spesso investono tempo, risorse finanziarie e impegno nella ricerca e nell'acquisizione di oggetti per arricchire la propria collezione. Molte persone intraprendono questa attività per il piacere di possedere e preservare oggetti di valore storico, artistico, culturale o personale, mentre altri potrebbero anche considerare la collezione come un investimento.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori