AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
29 Novembre 2023 - 09:36
Droga (foto di repertorio)
In casa aveva qualsiasi tipo di droga, e per questo è finito nei guai. Nel corso di un regolare servizio di controllo del territorio, i Carabinieri della stazione di Valchiusa hanno denunciato un uomo di 33 anni per detenzione di droga. L'operazione è avvenuta il 23 novembre, quando i militari hanno sottoposto l'uomo a una perquisizione domiciliare nella sua casa di Issiglio.
Durante la perquisizione, sono stati rinvenuti e sequestrati 72,50 grammi di "hashish", 1,90 grammi di "eroina", 0,70 grammi di "ketamina", e 0,80 grammi di sostanza stupefacente tipo "marijuana". Inoltre, è stato scoperto un bilancino di precisione e la somma contante di 210,00 euro. La presenza di diverse sostanze stupefacenti e degli strumenti per la pesatura fa supporre un'attività di spaccio.
Lo spaccio rappresenta un reato grave associato alla vendita illegale di sostanze stupefacenti. Questo atto criminale coinvolge la distribuzione di droghe illecite, spesso con conseguenze dannose per la salute pubblica e la società. I trafficanti di droga cercano di sfruttare la dipendenza di individui vulnerabili, alimentando un circolo vizioso di dipendenza, criminalità e deterioramento sociale.
In casa i Carabinieri gli hanno trovato un deposito di droga
Le leggi contro lo spaccio variano da paese a paese, ma in genere comportano pesanti sanzioni, incluse lunghe pene detentive. Gli sforzi delle forze dell'ordine sono concentrati sulla prevenzione e la repressione del traffico di droga, mirando a smantellare reti criminali e a impedire la diffusione di sostanze illecite. La lotta contro lo spaccio coinvolge anche programmi di riabilitazione per gli individui coinvolti, cercando di affrontare le radici del problema della dipendenza.
In aggiunta alle implicazioni legali, lo spaccio ha impatti devastanti sulla salute pubblica, la sicurezza e la coesione sociale. La complessità del fenomeno richiede approcci olistici che comprendano sia misure punitive che interventi preventivi e terapeutici per affrontare le sfide connesse allo spaccio di droga.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.