AGGIORNAMENTI
Cerca
Il caso
25 Novembre 2023 - 14:55
Il murales è stato coperto con della vernice bianca
Siamo al secondo episodio nel giro di pochissimi mesi. Nella notte tra venerdì 25 e sabato 25 novembre qualcuno ha vandalizzato il murales, contro la violenza sulle donne, presente a San Mauro Torinese, in via Boves.
Una colata di vernice bianca ha coperto la scritta: "Solo un uomo piccolo usa la violenza su una donna per sentirsi grande".
Il murales era stato inaugurato nel 2017, durante l'amministrazione dell'allora Sindaco Marco Bongiovanni.
Il murales si presentava così fino a qualche giorno fa
Per rintracciare i responsabili sarà importante visionare i filmati delle telecamere presenti nelle vicinanze dei giardini. Che si tratti di uno scherzo, di una ragazzata, o di un vero e proprio atto che punta a destabilizzare la lotta contro la violenza sulle donne è bene che si faccia luce sul caso al più presto.
Si tratta di un atto che arriva proprio nel giorno in cui si celebra la giornata contro la violenza sulle donne. Proprio mentre donne (e uomini) sfilano in tutte le città d'Italia per dire basta alle aggressioni, ai femminicidi, qualcuno ha pensato bene di vandalizzare il murales.
"Il prima possibile - spiega l'assessore Daniele Bagarin - lo rifaremo, non gliela diamo sicuramente vinta. Non è casuale perché oggi c’è la manifestazione contro la violenza sulle donne, l’hanno fatto di proposito. Ci coordineremo con il centro giovani e lo rifaremo di nuovo".
Nel periodo post-pandemia sono aumentati del 19% i casi di adolescenti fra i 14 e i 18 anni che a Torino si sono rivolte al Centro di soccorso violenza sessuale dell'ospedale Sant'Anna per denunciare episodi di cui sono rimaste vittima. Il dato è stato diffuso dalla Città della Salute. Il Centro (Svs) è operativo dal 2003 ed è un punto di riferimento regionale per la presa in carico clinica, psicologica e sociale di donne vittime di violenza, con pronta disponibilità ginecologica h24. In 20 anni di servizio ha accolto 2.250 donne (48% italiane e 52% straniere). L'età media è stata di 28 anni con un 47% di adolescenti (età compresa tra 14 e 24 anni). "I dati post pandemia dell'Svs - informa una nota - indicano chiaramente un incremento del 19% delle adolescenti di età compresa tra i 14 ed i 18 anni che subiscono violenza fino, a raggiungere il 52% del totale di donne visitate negli anni 2021-2022".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.