Cerca

Cronaca

Vandalizzato il murales contro la violenza sulle donne

L'autore ha aggiunto anche un insulto

Vandalizzato il murales contro la violenza sulle donne

Il murales vandalizzato

Un brutto risveglio questa mattina presso i giardinetti di via Boves a San Mauro Torinese. Qualche balordo, durante la notte, ha vandalizzato il murales contro la violenza sulle donne inaugurato 5 anni fa, nel 2017.

Una colata di vernice bianca ha coperto la scritta: "Solo un uomo piccolo usa la violenza su una donna per sentirsi grande".

Il murales si presentava così fino a qualche giorno fa

"L'avevamo ritoccato qualche anno fa - racconta l'ex consigliera Katiuscia Coppola - e questa mattina si presenta così, è una cosa che mi fa molto arrabbiare. Chi ha fatto questo atto vandalico ha coperto proprio solo la scritta che ricordava quanto fosse importante combattere la violenza contro le donne. Spero che l'amministrazione intervenga quanto prima per ripristinare il tutto".

Un momento dell'inaugurazione del murales nel 2017

Per rintracciare i responsabili sarà importante visionare i filmati delle telecamere presenti nelle vicinanze dei giardini. Che si tratti di uno scherzo, di una ragazzata, o di un vero e proprio atto che punta a destabilizzare la lotta contro la violenza sulle donne è bene che si faccia luce sul caso al più presto.

La reazione dell'amministrazione comunale 

"L'atto vandalico che ha cancellato il murales - spiegano dal Comune - contro la violenza sulle donne, al giardino 17 Febbraio 1848 di via Boves, è un'offesa e un oltraggio non solo verso tutto l'universo femminile ma verso tutti. Il murales sarà rifatto perché il rispetto per la dignità delle donne non può essere cancellato da nessuno e da nessuna vernice. Lo stesso atto vandalico ha vergognosamente imbrattato la targa dedicata alla pagina più importante della storia valdese. A tutta la comunità valdese la vicinanza della Città, perché il 17 febbraio 1848, giorno in cui con le Lettere Patenti Carlo Alberto poneva fine a secoli di discriminazione, torni ad essere un segno tangibile della vocazione di San Mauro come città inclusiva e rispettosa di tutte le convinzioni religiose".

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori