AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
25 Ottobre 2023 - 23:09
Il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha dovuto emettere un'ordinanza per consentire la bonifica della roggia Campagna
Sono più gravi di quanto si potesse pensare in un primo momento i danni provocati all'oleodotto dell'Eni a Chivasso da una banda di ladri che ha cercato di rubare il carburante, danneggiando una tubazione.
Migliaia di litri di carburante sono stati sversati nelle acque della roggia Campagna, in frazione Torassi.
L'allarme è scattato nella tarda serata di martedì 24 ottobre.
Nel tentativo di rubare il gasolio dagli impianti di proprietà Eni, ignoti hanno praticato un foro nella conduttura facendo scattare l'allarme.
Il carburante è quindi fuoriuscito nei terreni fino alla roggia Campagna e avrebbero seguito il corso della roggia fino al fiume Po, diversi chilometri più a sud.
Il carburante che è fuoriuscito nelle acque della roggia
Il forte odore ha richiamato l'attenzione di molti residenti della zona Borgo Sud Est che hanno allertato il 112, avvisati anche dall'operatore della centrale Eni di Sannazzaro (Pavia).
Dopo lo sversamento causato dalla manomissione dell'oleodotto, in serata il sindaco di Chivasso Claudio Castello ha emesso un'ordinanza che vieta l'uso delle acque della roggia ad uso agricolo e irriguo fino a che la roggia non verrà completamente bonificata.
La fossa che è stata scavata dai ladri e il tubo che è stato danneggiato
Oggi è stato effettuato un sopralluogo con Arpa Piemonte ed Eni: nelle prossime ore si provvederà a prosciugare e bonificare il canale della roggia che è collegata al Po.
Visualizza questo post su Instagram
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.