AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
11 Settembre 2023 - 15:04
Il sindaco Paolo Bodoni con il presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e il governatore del Piemonte, Alberto Cirio
"Nessuna pietà per i truffatori che cercano di speculare su questa tragedia".
Sono queste le parole del sindaco di Brandizzo, Paolo Bodoni, che questa mattina è andato dai carabinieri per denunciare gli sciacalli che stanno girando in paese chiedendo soldi per i famigliari delle vittime.
"Chiedono offerte, ma sono dei truffatori!" aveva allertato la scorsa settimana Bodoni, che attraverso la propria pagina social, ha avvertito i concittadini.
LE CINQUE VITTIME DELLA STRAGE FERROVIARIA DEL 30 AGOSTO
“Sono andato dai carabinieri e ho denunciato il fatto. Non so se qualcuno abbia anche dato dei soldi. Saranno le indagini ad accertarlo”.
Sfruttando l’ondata di dolore per la tragedia ferroviaria, qualche truffatore ha suonato ai campanelli dei residenti chiedendo soldi per le famiglie delle vittime dell’incidente.
Il post del sindaco su facebook
“Anche nei momenti più tragici, non mancano gli sciacalli e i truffatori - scrive il sindaco - nessuno del Comune o dell’associazione ‘Una Finestra su Brandizzo’ o altri passa a chiedere soldi al domicilio dei cittadini per la famiglia del nostro concittadino tragicamente scomparso. Se qualcuno suona il campanello e vi chiede soldi o sentite che suonano alla porta del vicino di casa, - conclude il sindaco Bodoni - chiamate il 112 o avvisate il comando della Polizia locale di Brandizzo perché siamo di fronte ad un reato che va punito”.
Paolo Bodoni sindaco di Brandizzo
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.