I ricci rischiano di morire. È questo l'allarme lanciato dal Centro Recupero Ricci La Ninna di Novello in provincia di Cuneo. Siamo in Via Druento 49, al confine tra Torino, Venaria e Druento.
Qui (nell'area ex Veglio) arriveranno nuovi spazi residenziali destinati all'edilizia sociale grazie a un investimento di 16milioni e 500mila euro finanziati con fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza. Si prevede di realizzare 58 unità abitative, spazi destinati a servizi e aree svago, per favorire le relazioni tra le famiglie assegnatarie degli alloggi.
In quest'area (QUI IN FOTO), però, da tempo abbandonata, è nata una sorta di "fauna locale", fatta di tanti animali. Tra questi c'è una colonia di ricci.
"Stiamo facendo una corsa contro il tempo - spiegano i volontari del Centro Recupero Ricci La Ninna di Novello -per fermare il cantiere di case popolari in via Druento a Torino. Si tratta di un'area enorme, abbandonata da tempo dove vive una colonia di gatti e una numerosissima colonia di ricci che verranno massacrati se l'amministrazione non fermerà subito i lavori di "pulizia", che prevedono il disboscamento e la rasatura a zero di una vasta area incolta piena di edera, cespugli e alberi, probabile nascondiglio degli animali. Abbiamo contattato e mandato email certificata all'Ufficio per la Tutela degli animali, all'Ufficio Tecnico e alla Città metropolitana. Vorremmo portare la questione all'attenzione dei media perché è molto importante che l'opinione pubblica a i nostri politici capiscano l'importanza di tutelare la biodiversità in questo momento di grave devastazione ambientale e di crisi climatica. I ricci si stanno rapidamente estinguendo anche a causa della distruzione del loro habitat e vincere queste battaglie significa non solo salvare fisicamente preziosi esemplari, ma sensibilizzare un numero sempre maggiore di persone.Gli animali selvatici devono avere spazi adeguati dove vivere e le amministrazioni pubbliche devono tenere conto delle loro necessità oltre che tutelarli".
E qui, però, come già detto, non vivono solo ricci. In quest'area abbandonata è nata una sorta di oasi degli animali del tutto naturale.
"In via Druento - continuano gli animalisti - non vivono solo gatti e ricci ma anche altri selvatici, come uccelli e scoiattoli. Abbattere gli alberi nel periodo di nidificazione è assurdo e folle, significa uccidere tutti i piccoli! Nell'area è stato recuperato in questi giorni un astore e portato al CANC di Torino.
Abbiamo contattato telefonicamente i responsabili del progetto e intendiamo fare un sopralluogo, se ce lo concederanno, per stabilire il da farsi per salvare gli animali. Ora è periodo di cucciolate e i lavori devono essere sospesi almeno fino all'inizio di ottobre. Si prefigurano due reati gravi, nel caso il cantiere andasse avanti malgrado la nostra segnalazione. Il primo è quello di maltrattamento animale e il secondo è quello di danno alla fauna selvatica, patrimonio indisponibile dello stato. Se non verremo ascoltati procederemo legalmente. Chi ha orecchio per intendere intenda!".
Sui social è subito partito il tam tam, con video, foto e appelli a chiunque voglia muoversi in difesa dei piccoli ricci che popolano l'area, ma anche di tutti gli animali selvatici - scoiattoli e uccelli - che negli anni hanno colonizzato il bosco cresciuto in zona.
Nel frattempo gli ambientalisti annunciano presidi sul posto.
"Pacificamente andremo in via Druento 49 - precisa in una diretta Massimo Vacchetta, il veterinario che ha fondato il Centro Recupero Ricci di Novello - con cartelli e striscioni per chiedere di fermare i lavori e salvare queste piccole vite. Avevo chiesto che fermassero le ruspe almeno fino a fine settembre per salvare le nidiate, ma non ci danno nemmeno due giorni per tentare di portare via almeno i ricci adulti.
Abbiamo avuto una collaborazione delle istituzioni pari a zero. Solo parole ma di fatto i lavori di disboscamento dell'area dove vivono gli animali continuano e se stanotte alcuni ricci sono ancora andati a mangiare alle ciotole della colonia felina nelle prossime notti non ne vedremo più.
Saranno stati spianati tutti! Ci sono mamme con cuccioli. Dateci una mano a fermare la strage di queste creature: ce ne sono almeno una trentina a giudicare da quanto cibo mangiano".
Il comunicato della Città Metropolitana
Saranno catturati e trasferiti in luogo sicuro i ricci che popolano l’area di via Druento a Torino, dove si sta realizzando un intervento edilizio per costruire alloggi di housing sociale. Giovedì personale della Città di Torino e della Funzione specializzata Tutela flora e fauna della Città metropolitana di Torino hanno effettuato un sopralluogo in zona per verificare la situazione. I lavori sono al momento interrotti in attesa che i tecnici della Città metropolitana portino a termine la cattura e il trasferimento delle bestiole. Saranno utilizzate anche delle termocamere per assicurarsi che vengano individuati tutti i ricci presenti nell’area.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.