AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
21 Luglio 2023 - 12:39
Massimo Viglierco aveva 55 anni
Si svolgeranno domani, sabato 22 luglio alle ore 16, a Cuorgnè i funerali di Massimo Viglierco, il 55enne vigile del fuoco morto mercoledì sera in un incidente stradale sulla SP 222 per Castellamonte durante un intervento.
I funerali verranno celebrati nella Chiesa parrocchiale partendo dal distaccamento dei vigili del fuoco di Ivrea alle ore 15.15.
Il Santo Rosario questa sera, alle ore 20.30, nella chiesa parrocchiale di Cuorgnè, venerdì 21.
Il manifesto funebre
Sposato da quasi un anno con Simona Garbin, figlio d'arte nel continuare la missione iniziata dal papà Roberto, vigile del fuoco volontario che fu anche a capo del distaccamento di Cuorgnè, Massimo Viglierco era considerato da tutti una persona gentile ed educata, sempre disponibile.
Era in servizio come effettivo al distaccamento di Ivrea da una ventina d'anni.
Oltre alla moglie lascia la mamma Silvana, la sorella Simona con Dragan, Alessandro e Marko.
Intanto sono centinaia i messaggi di cordoglio da tutta Italia per la tragica scomparsa di Massimo Viglierco.
Amici, conoscenti, colleghi volontari. Ma anche rappresentanti delle associazioni e delle istituzioni: sui social sono migliaia i post e i messaggi per lo sfortunato vigile del fuoco.
Massimo Viglierco, a destra, sorridente in una foto con un amico e collega
Tra i messaggi anche quello del presidente della Repubblica Mattarella, della presidente del Consiglio Giorgia Meloni e del ministro dell'Interno Piantedosi.
Intorno alle 19 di mercoledì sera, 18 luglio, si sono messi in viaggio diretti a Castellamonte per rispondere a un Sos, di cui conoscevano poco o niente, di sicuro non l'entità del disastro. Un unico obiettivo: raggiungere la meta il prima possibile. Succede sempre così, ma questa volta il viaggio si è trasformato in tragedia e l'Sos si è rivelato un falso allarme provocato dal corto circuito di una lavatrice.
Qualcosa è andato storto.
Lungo la provinciale 222, il camion dei vigili del fuoco di Ivrea è improvvisamente uscito fuori strada, invadendo la corsia opposta, schiantandosi e abbattendo la recinzione di una casa. L'impatto è stato violentissimo e Massimo Viglierco, autista del mezzo e volto storico del distaccamento dei vigili del fuoco di Ivrea, 55 anni di Cuorgnè, non ce l'ha fatta.
La drammatica scena dell'incidente
Trasportato dal personale del 118 all'ospedale San Giovanni Bosco di Torino è morto per arresto cardiaco.
Anche se meno gravi, gli altri due vigili del fuoco presenti sul mezzo sono stati stabilizzati e trasportati all'ospedale di Ivrea.
I primi ad arrivare sul posto, dopo aver messo in sicurezza l'abitazione coinvolta nel presunto incendio, situata a pochi minuti di distanza dal luogo dell'incidente, sono stati i vigili del fuoco volontari di Rivarolo.
Un duro colpo, per loro, soccorrere i propri colleghi feriti, uno dei quali in condizioni critiche.
Ora toccherà ai carabinieri di Castellamonte ricostruire la dinamica dello schianto.
Secondo le prime informazioni, il camion dei pompieri di Ivrea è uscito di strada in modo autonomo e non risultano altri veicoli coinvolti. Si ipotizza che l'autista possa essere stato colto da un malore, forse a causa del caldo, ma al momento tutte le possibilità sono ancora aperte.
La provinciale 222 è rimasta chiusa per molto tempo per consentire ai militari di effettuare i rilievi e permettere la rimozione e il recupero del camion distrutto utilizzando una gru.
Numerose squadre di soccorso sono intervenute sul posto, anche solo per offrire un po' di conforto ai colleghi coinvolti nella tragedia. Tra i tanti anche il sindaco di Castellamonte, Pasquale Mazza, e numerosi residenti della zona.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.