Cerca

Cronaca

Vandalizzano la struttura per ascoltare i suoni del bosco

L'opera era stata installata grazie al Consorzio Forestale del Canavese

Il codice qr imbrattato

Il codice qr imbrattato

"Appena poche settimane dopo la sua realizzazione il nostro percorso per raggiungere il megafono del Bosco Sonoro Diffuso è stato vandalizzato nel seguente modo". Così scrive su Facebook il Consorzio Forestale del Canavese, postando la foto dei qr code del Bosco Sonoro Diffuso di Rueglio imbrattati da un pennarello indelebile nero.

Il Bosco Sonoro Diffuso era stato recentemente inaugurato per permettere agli avventori di inoltrarsi nei boschi canavesani godendo di un'esperienza sensoriale a 360 gradi. Il progetto è stato finanziato dal Gruppo di Azione Locale Valli del Canavese, con sede a Rivara.

"Prendiamo anche questo come spunto di riflessione - proseguono dal Consorzio, che raduna diversi comuni canavesani con l'obiettivo di valorizzare il patrimonio boschivo del territorio -: immaginiamo che a qualcuno non sia piaciuta l'idea dei QR code con i video che invitano all'ascolto del bosco, perché forse usare il cellulare per prestare attenzione agli elementi del bosco appare una contraddizione".

La constatazione del Consorzio è ironica ma non troppo, e lascia poi spazio a una riflessione seria sul ruolo della tecnologia: "Tuttavia il telefono è uno strumento che hanno tutti e che può avvicinare chi non è avvezzo alla frequentazione del bosco a varie componenti dell'ambiente. Se questo è il motivo della vandalizzazione, avremmo comunque preferito ricevere la critica apertamente per poter rispondere e dire che anche questa è stata una selta ragionata".

Fortunatamente tutto si è risolto per il meglio, grazie a un po' di alcol etilico: "Per fortuna l'alcol è stato efficiace nel rimuovere le macchie realizzate per impedire la lettura dei QR code e sabato l'inaugurazione del megafono è stata comunque un successo". Già, perché sabato scorso è stato inaugurato nel Bosco un megafono per permettere agli avventori di immergersi ancora meglio nelle sensazioni del bosco.
Il percorso preparato dal Consorzio è multisensoriale, e permette di immergersi nella natura cogliendone gli aspetti olfattivi, visivi, uditivi e tattili.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori