Cerca

Cronaca

Dieci automobilisti senza revisione e uno con la patente scaduta

È il risultato dell'ultimo controllo delle strade da parte della Polizia Locale di Nole e della Polizia Metropolitana

L'auto della Polizia Metropolitana durante il controllo di oggi

L'auto della Polizia Metropolitana durante il controllo di oggi

Una decina di violazioni per mancate revisioni ai veicoli e una patente ritirata perché scaduta. È il risultato dell'ultimo controllo di polizia effettuato oggi sulle strade di Nole. Prosegue infatti la collaborazione tra la il Corpo di Polizia Locale di Nole e la Polizia della Città Metropolitana di Torino.

Questa mattina è stato organizzato un dispositivo di controllo lungo la SP 2 nel territorio del comune di Nole che ha visto impiegate tre pattuglie (due di Nole e una della Città Metropolitana di Torino) con un dispiego complessivo di sei uomini che hanno sottoposto a controllo numerosi veicoli.

Le auto della Polizia Locale di Nole e quelle della Città Metropolitana di Torino

"Vista la positività della collaborazione - dichiara il comandante della Polizia Locale del Comune di Nole, Marco Ortalda - ulteriori servizi coordinati proseguiranno nei prossimi mesi, in modo da garantire sempre più la sicurezza della circolazione stradale".

Quest'ultimo controllo è l'esito di un accordo recentemente stipulato tra la Polizia Metropolitana e la Polizia Locale nolese. Il primo controllo congiunto dei due corpi risale all'8 giugno scorso. Stesso accordo è stato anche stipulato nel maggio scorso dalla Polizia Metropolitana col Comune di Lanzo Torinese.

La Polizia Metropolitana: cos'è e cosa fa

Il Regolamento che disciplina la costituzione e l’attività del Corpo di Polizia locale metropolitano è stato approvato all’unanimità dal Consiglio Metropolitano nell'ottobre del 2019, dopo un ampio confronto sia nella Commissione competente che nell’aula di piazza Castello.

ll corpo è formato da 19 agenti e svolge attività di educazione, prevenzione, contrasto e repressione dei comportamenti previsti e puniti da leggi, in materia di regolamenti e disposizioni riguardanti la tutela e la valorizzazione dell'ambiente, di attività ispettiva e di vigilanza sulla qualità dell’aria e delle acque.

Ma anche in materia di rifiuti, energia, aree protette e siti Rete Natura 2000, incendi boschivi, cave e attività estrattive, animali da affezione, trasporto privato sulla viabilità metropolitana, rispetto delle disposizioni in materia di circolazione stradale, tutela e gestione della fauna, educazione, prevenzione.

Per finire, gli agenti si occupano anche di contrasto e repressione delle violazioni relative alle discipline regolanti le funzioni delegate dalla Regione Piemonte in materia di caccia e pesca, attività e controlli inerenti la fauna selvatica, raccolta dei funghi epigei e ipogei, raccolta dei minerali, assetto forestale, patrimonio escursionistico e sicurezza degli sport montani, polizia idraulica, frodi in ambito vinicolo e rilascio dei certificati di iscrizione all'anagrafe vitivinicola.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori