Cerca

Cronaca

Aereo colpito da un fulmine, atterraggio di emergenza a Caselle

Tanta paura a bordo

Aereo colpito da un fulmine, atterraggio di emergenza a Caselle

Immagine di repertorio, aereo Easyjet

Venerdì sera i passeggeri a bordo di un volo Easyjet proveniente da Edimburgo e diretto a Milano hanno vissuto attimi di paura quando l'aereo è stato costretto ad un atterraggio di emergenza a Torino, presso l'aeroporto di Caselle. Durante il tragitto, l'aereo è stato colpito da un violento temporale, causando un guasto elettrico. Gordon Ritchie, un passeggero proveniente da Glasgow e attivo nel settore del marketing, ha raccontato al quotidiano The Scotsman: "Siamo stati colpiti da un fulmine e si è verificato un guasto elettrico."

Ritchie ha descritto l'incidente dicendo che c'è stato un rumore improvviso seguito da un black-out completo a bordo, con tutte le luci, compresi i segnali delle cinture di sicurezza, che si sono spente. Nonostante l'agitazione tra i passeggeri, l'equipaggio è rimasto calmo e professionale. Ritchie ha continuato dicendo: "La gente sapeva che era successo qualcosa, ma l'equipaggio non si è fatto prendere dal panico".

La risposta dell'equipaggio è stata rapida: il pilota ha immediatamente informato l'equipaggio di terra e gli steward, con un sorriso e sangue freddo, hanno comunicato agli occupanti che l'aereo avrebbe effettuato un atterraggio di emergenza all'aeroporto di Caselle, a Torino. Solo successivamente sono emerse le circostanze esatte dell'incidente, con gli ingegneri in pista per investigare e comprendere appieno i dettagli di quanto accaduto.

Ritchie ha elogiato il lavoro svolto dai piloti, dichiarando: "Hanno fatto un ottimo lavoro, è stato spaventoso, ma fortunatamente nessuno è rimasto ferito". Le sue affermazioni sono state successivamente confermate da un portavoce di Easyjet, che ha dichiarato: "Il volo è stato deviato a seguito di un fulmine, in conformità alle procedure precauzionali. L'aereo è progettato per resistere in modo sicuro ai fulmini e in nessun momento la sicurezza del volo è stata compromessa. L'aereo ha effettuato un atterraggio regolare a Torino e i passeggeri sono stati trasferiti a Milano tramite pullman. La sicurezza dei passeggeri e dell'equipaggio è la massima priorità per Easyjet".

L'incidente sottolinea l'importanza delle procedure di sicurezza seguite dalle compagnie aeree per proteggere i passeggeri in situazioni di emergenza. Nonostante il momento di paura, il coraggio e la professionalità dell'equipaggio hanno contribuito a garantire una conclusione sicura per tutti a bordo.

Che cosa succede quando un fulmine colpisce un aereo?

I fulmini colpiscono regolarmente ogni aeroplano, secondo le statistiche una volta l’anno oppure ogni 1000 ore di volo. 

Ma raramente causano incidenti. Il motivo principale è che gli aeroplani hanno una struttura metallica, cioè conduttrice di elettricità: la corrente scorre sulla superficie della fusoliera e non raggiunge l’interno, proseguendo la sua corsa nel vuoto (principio della gabbia di Faraday).

L’aereo è uno dei posti più sicuri qualora una saetta dovesse abbattersi su di esso. Il fenomeno si presenta quando le cariche elettriche negative, solitamente alla base delle nubi, incontrano le cariche positive sulla superficie del velivolo. Il fulmine colpisce il velivolo e…la maggior parte delle volte non accade proprio nulla. 

Se un aereo è stato colpito da un fulmine durante il proprio volo, una volta che i piloti ne hanno fatto rapporto, viene immediatamente sottoposto ad un’ispezione sia di tipo visivo, sia di prova dei principali apparati.

All’esterno si cercano eventuali danni, spesso ben visibili sotto forma di bruciature, o distacco di porzioni di  superfici. Gli impianti elettrici, radio e avionica principalmente, sono sottoposti a check ed analisi di corretto funzionamento, secondo procedure standard differenti per compagnia e modello. Superati i controlli si torna ovviamente alla piena operatività del velivolo

 

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori