AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
21 Giugno 2023 - 16:05
L'artista chivassese Nino Ventura e una delle installazioni da dove è stato rubato un pesce
Tutto il mondo è paese. E, purtroppo, oltre che nel bene lo è anche nel male.
Gli atti vandalici che negli ultimi mesi hanno segnato le cronache locali non sono solo prerogativa della città di Chivasso. No.
Succede anche altrove che bande di piccoli delinquenti e/o criminali di piccolo cabotaggio colpiscano, sfascino, deturpino i centri cittadini.
Succede, ad esempio, ad Albissola Marina, dove nel mirino di qualche vandalo c’è finita nei giorni scorsi niente po po di meno che l’opera dell’artista cavagnolese Nino Ventura, ex dipendente del Comune di Chivasso, oggi in pensione.
L'artista Nino Ventura
Dall’opera scultorea “L’esercito del Piccolo Pesce”, presente fino al mese di settembre sul Lungomare degli Artisti del comune del savonese, è infatti sparito un pesce.
Lo denuncia lo stesso Ventura, con un post su Facebook e una fotografia che documenta il furto.
“Rubare un pesce da un'installazione pubblica (indifesa) è una goliardata, una bravata, una ragazzata… - denuncia Ventura - insomma una stupidagine che si fa (anche se non si dovrebbe fare) quando si è giovani (voglio sperare). Ma, arrivare a casa con un pesce di terracotta dal valore materiale di pochi centesimi di euro ( ma dal valore inestimabile per l'opera a cui è stato sottratto) è una questione che non riguarda più l'intrepido ladruncolo ma tira in ballo i genitori e l'educazione (civica in questo caso)”.
L'installazione da cui è stato rubato un pesce
“Se una delle due mie meravigliose figlie - prosegue sul social - si fosse presentata a casa con un simile trofeo, non solo avrebbe ricevuto da me (mia moglie, mia mamma e tutti i miei parenti) un cazziatone da Oscar ma, la mattina seguente sarebbe stata accompagnata in Comune a restituirlo con tanto di scuse. Ma vi garantisco che le mie adorate figlie non lo hanno mai fatto e non lo farebbero mai…”.
Al post di Ventura, che ha fatto il pieno di like e di commenti, è seguito quello di solidarietà e di vicinanza di uno dei componenti del Circolo degli Artisti, tra i promotori dell’esposizione dell’artista di Cavagnolo che a maggio ha anche tenuto ad Albissola la mostra “Arrivano dal mare”.
"Caro Nino - scrive Antonio Licheri -, sai quanto impegno e amore noi del Circolo degli Artisti stiamo mettendo nella tutela della tua meravigliosa opera. Siamo orgogliosi di poter ospitare nel punto più prestigioso della nostra cittadina (Il lungomare degli artisti) “l’esercito del piccolo pesce” che tanti consensi ha conseguito da parte della popolazione e dei turisti. Non saranno due poveri “cleptomani” ad impedirci di amare e continuare a proporre l’Arte appunto con la A maiuscola che tu sai rappresentare. Abbi pazienza e noi te ne saremo grati”.
Un incidente di percorso, dunque, che non macchia l’estate da protagonista dell’artista Ventura sulla riviera ligure.
Oltre all’Esercito del Piccolo Pesce di Albissola, Ventura espone fino al 1 luglio la scultura “Tre pesci” a Portofino, nel Porticciolo del Borgo. Successivamente l’opera andrà ad arricchire il “Museo del Parco”, sempre a Portofino, centro internazionale di sculture all’aperto che ospita sculture appartenenti ad alcuni tra i maggiori artisti di fama internazionale.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.