AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
04 Giugno 2023 - 13:44
Grave incidente stradale a Settimo Torinese: tre auto coinvolte e completamente distrutte. Si tratta di una Bmw, una Mercedes e una Nissan Micra. L'impatto si è verificato intorno alle 12:15 di domenica 4 giugno, all'incrocio tra via Domenico Savio e via Andrea Provana. Come risultato dell'incidente, tre persone sono state trasportate in Ospedale per ricevere le cure necessarie: due al San Giovanni Bosco di Torino e uno a Chivasso. Uno dei feriti è stato classificato in codice giallo, mentre gli altri due sono stati valutati in codice verde, indicando un quadro meno grave. Sul luogo dell'incidente sono intervenuti i vigili del fuoco di Torino Stura, la Croce Verde di Villastellone e la polizia locale, che stanno attualmente investigando sulle cause dell'incidente.
Gli incidenti stradali in Italia rappresentano una triste realtà che continua a mietere vittime e causare danni ogni anno. Secondo i dati più recenti, nel 2020 si sono verificati oltre 162.000 incidenti stradali sul territorio italiano. Questi incidenti hanno causato la perdita di oltre 2.900 vite umane e migliaia di feriti.
Le principali cause degli incidenti stradali in Italia sono diverse e spaziano dalla guida sotto l'effetto di alcol o droghe, all'eccesso di velocità, alla distrazione alla guida, inclusi l'uso del telefono cellulare e la manipolazione di dispositivi elettronici. L'infrazione del codice della strada, come il mancato rispetto dei semafori, delle precedenze e delle norme di sicurezza stradale, è un altro fattore significativo.
È importante sottolineare che il numero di incidenti stradali in Italia è in diminuzione rispetto agli anni precedenti grazie a misure di prevenzione e sensibilizzazione. Il Governo italiano ha adottato politiche volte a migliorare la sicurezza stradale, come l'installazione di telecamere di sorveglianza, l'introduzione di limiti di velocità più rigorosi e l'aumento dei controlli sulle strade.
Tuttavia, nonostante questi sforzi, gli incidenti stradali rimangono un problema critico che richiede un impegno costante da parte di tutti gli attori coinvolti.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.