AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
05 Maggio 2023 - 19:40
Guardia di finanza
I destinatari sono ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di truffa, riciclaggio e autoriciclaggio: si contesta una frode da 780mila euro ai danni della Banca d'Alba, attraverso un giro di crediti fittizi.
Sette ordinanze di custodia cautelare nell'operazione eseguita nelle prime ore di ieri, giovedì 4 maggio, dai finanzieri del nucleo di polizia economico finanziaria della guardia di finanza di Cuneo. I destinatari sono ritenuti responsabili, a vario titolo, dei reati di truffa, riciclaggio e autoriciclaggio: si contesta una frode da 780mila euro ai danni della Banca d'Alba, attraverso un giro di crediti fittizi.
A denunciare l'illecito è stato proprio l'istituto bancario. È emerso che il rappresentante legale di una società, con la complicità di un altro soggetto gravato da precedenti per truffa e frode informatica, aveva indotto in errore in errore la Banca d'Alba attraverso la presentazione di falsa documentazione commerciale.
Si attestavano inesistenti crediti nei confronti di tre imprese, ignare di tutto, per un importo complessivo di oltre 2,5 milioni di euro. Attraverso la procedura bancaria i truffatori hanno ottenuto una provvista per un valore complessivo di 780mila euro, poi bonificata a società compiacenti.
Alcune di queste erano gestite da soggetti di nazionalità cinese, che ne hanno subito riciclato i proventi con ulteriori movimentazioni verso la Cina. I trasferimenti di denaro, sono avvenuti nel giro di poche ore e a cavallo del weekend, cosicché la banca ne ha avuto contezza solo dopo che si erano perse le tracce del denaro.
Le Fiamme gialle sono riuscite a ricostruire i fatti e soprattutto ad individuare beni e valori riconducibili agli indagati, oggetto di sequestro preventivo. In particolare sono state sequestrate quattro abitazioni e altri dieci immobili, nove autoveicoli e i saldi dei conti correnti degli indagati e delle società coinvolte, per un totale complessivo pari a oltre 600mila euro, che corrisponde alla gran parte della somma oggetto di frode.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.