AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
22 Aprile 2023 - 15:49
OPERA NON FRUIBILE - Sono le parole comparse questa mattina su alcune delle statue del centro di Torino.
In occasione della Giornata mondiale della Terra, questa mattina nel centro di Torino attivisti climatici e rappresentanti della società civile hanno bendato gli occhi della statua del Duca d'Aosta in piazza Castello, e la statua di Mazzini in corso Andrea Doria.
Hanno poi appeso al collo un cartello con scritto "Opera non fruibile. Crisi climatica: arrestate i veri responsabili" e si sono seduti ai piedi delle statue ad attendere le forze dell'ordine.
Il riferimento esplicito, come spiegano Extinction Rebellion, Fridays For Future, GreenTo, "è al nuovo disegno di legge proposto qualche settimana fa dal ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, che prevede multe da 20mila a 60mila euro, più le sanzioni penali, per quanti distruggano, disperdano, deteriorino o rendano 'in tutto o in parte inservibili o non fruibili beni culturali'".
Fanno sapere che "un attivista 21enne di Scientists Rebellion e Fridays for Future, dopo avere compiuto questa stessa azione a Vercelli, domenica 16 aprile, è stato prelevato dalla sua abitazione dalla polizia, portato in questura e denunciato, rischiando la reclusione da due a cinque anni e la multa da euro 2.500 a euro 15.000".
Per questa ragione, Extinction Rebellion, Fridays for Future, Legambiente e alcuni esponenti di Sinistra ecologista, tra cui le consigliere comunali Sara Diena e Alice Ravinale, hanno deciso di compiere questa azione di disobbedienza civile in segno di solidarietà in una giornata simbolica. "Quello che stiamo osservando in tutta Italia nei confronti degli attivisti per il clima è un uso improprio del codice penale, che oggi questo governo vuole inasprire - dichiara Sara Diena, consigliera comunale di Sinistra ecologista -. Reati pensati per colpire la criminalità organizzata o chi distrugge opere d'arte e il paesaggio, sono strumentalmente rivolti contro attivisti che pongono in essere azioni non violente e sempre reversibili per portare l'attenzione sulla gravità della crisi ecoclimatica".
L'inasprimento della repressione nei confronti degli attivisti climatici, fanno notare Extinction Rebellion, Fridays For Future, GreenTo, "è una tendenza in atto in tutta Europa e sotto la lente dell'Onu. In un mondo sempre più esposto agli effetti della crisi climatica, chi governa può scegliere se dare risposte politiche adeguate o se reprimere chi porta una voce di allarme e dissenso".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.