Cerca

Cronaca

MORTO D'INFARTO l'autista del pullman: NESSUNA GIUSTIZIA per 13 studentesse morte nell'incidente di Pasqua

Tra le vittime dell'incidente stradale in Spagna c'era anche Serena Saracino di Settimo Torinese. I famigliari: "Finisce la nostra storia giudiziaria"

Settimo Torinese

Serena Saracino è stata una delle vittime dell'incidente del bus

Non è bastata la tenacia dei genitori che un processo lo hanno cercato con tutte le loro forze.

Perché sette anni dopo la strage in cui morirono 13 studentesse in Erasmus, di cui sette italiane, è stato stroncato da un infarto Santiago Rodriguez Jimenez, il conducente del pullman che il 20 marzo 2016 finì fuori strada a Freginals in Spagna.

Rodriguez Jimenez, 70 anni, era l'unico imputato per quella strage e sua morte la chiude di fatto il processo penale.

Una notizia che cade in un tragico anniversario: quel giorno maledetto era una domenica di Pasqua e oggi si apre la settimana Santa.

"Finisce quindi la nostra storia giudiziaria. Non sarà emesso nessun verdetto perché la responsabilità penale è personale", scrivono in una lettera i genitori delle vittime affidata all'avvocato Maria Cleme Bartesaghi.

Tra le ragazze morte nell'incidente anche la genovese Francesca Bonello, che all'epoca studiava medicina. E poi Serena Saracino di Settimo Torinese, le toscane Valentina Gallo, Elena Maestrini, Lucrezia Borghi, la friulana Elisa Valent, e la viterbese Elisa Scarascia Mugnozza.

Con loro, due ragazze tedesche, una rumena, una dell'Uzbekistan, una francese e una austriaca. Tutte tra i 19 e i 25 anni.

L'autista lo scorso autunno aveva raggiunto una sorta di patteggiamento, secondo l'ordinamento spagnolo, e cioè uno sconto di pena per l'ammissione delle responsabilità ma la decisione non era stata ancora messa nero su bianco dal giudice.

"Questa vicenda ci ha portato via troppo, ma la dignità ci è rimasta: ci siamo rifiutati di subire per anni un processo che non ne voleva sapere di partire. Abbiamo perso fiducia in un paese - concludono i parenti delle sette ragazze - dove l'esercizio della giustizia dipende dalla capienza e dal numero delle aule o dalle rivendicazioni sindacali pur legittime di un segretario. Uno stato in cui il risarcimento delle vittime di sinistri stradali vale meno di quello di altri sinistri, per non pesare sulle compagnie assicurative. Quindi, meglio uscirne prima possibile, per non subire più. Nemmeno questo è stato possibile. Ci resta solo la notizia che l'autista avrebbe patteggiato: è la nostra unica non sentenza".

La magistratura spagnola aveva tentato per tre volte di archiviare la vicenda come un incidente stradale dovuto alla fatalità, le famiglie e i loro legali si erano opposte.

Le autorità spagnole avevano riaperto le indagini e avevano riconosciuto la responsabilità della strage per omicidio imprudente. Dai racconti dei superstiti era emersa una guida inadeguata, sia dall'analisi tecnica del crono-tachigrafo che ha rilevato fino a 77 decelerazioni e cioè colpi di sonno.

L'autista non aveva rispettato i turni di risposo e decise di continuare il viaggio nonostante la stanchezza accumulata.

Una attesa lunga sette anni e che adesso si chiude senza giustizia.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori