AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
25 Marzo 2023 - 09:33
"Si certifica che l'accluso zucchetto è stato portato da Sua santità, Papa Francesco", recitava uno di questi documenti con tanto di presunta firma del segretario personale del Pontefice e bollo
L'anello piscatorio di Papa Francesco, la sua papalina. I biglietti da visita di Elisabetta II e la tuta da corsa autografata di Michael Schumacher. Ma anche dischi dei Beatles e i calzoncini che indossava Sylvester Stallone in 'Rocky IV'.
Sono solo una parte dei cimeli falsi, con tanto di certificazione contraffatta anch'essa, messi in vendita sul mercato online da un 37enne di Torino, denunciato dalla guardia di finanza per introduzione nello Stato e commercio di prodotti con segni falsi, ricettazione e frode in commercio.
L'operazione è stata condotta dalla Guardia di Finanza
L'uomo aveva un giro d'affari da 150mila euro all'anno e per spedire il materiale utilizzava l'identità della nonna deceduta.
Le indagini, condotte dal Nucleo di polizia economico-finanziaria sotto il coordinamento del pubblico ministero Giulia Marchetti, della procura del capoluogo piemontese, sono partite dagli accertamenti dell'Agenzia delle dogane relativamente ad alcune partite di merci sospette proprio perché veniva usato il nome della persona scomparsa.
Dal 2020 ad oggi nessuno si era accorto di nulla e nessuno aveva presentato una denuncia per aver comprato dei falsi. Alcuni mesi fa, uno dei pacchi spediti dall'uomo era stato intercettato.
Pedinando il 37enne, residente nella periferia torinese, gli investigatori sono riusciti a tracciare le molteplici spedizioni di merci, anche in Paesi europei ed extra-europei, che venivano effettuate.
I profitti mensili guadagnati dai 'tarocchi', messi in vendita su noti portali di e-commerce e inviati attraverso società di spedizione, erano molti alti, secondo gli inquirenti.
Ad esempio l'anello del Pontefice era stato acquistato per tremila euro. Lo stesso prezzo per la papalina e per i calzoncini di 'Rocky'.
Alcune centinaia di euro invece per le maglie 'autografate' di Messi, Ronaldo, Neymar o Ibrahimovic. Qualche migliaia di euro quelle più rare. Tantissimi i vinili.
Nel corso dell'operazione sono state sequestrate, oltre a decine di magliette recanti i segni distintivi contraffatti delle più blasonate squadre europee di calcio, migliaia di falsi certificati di autenticità, per ingannare gli acquirenti.
"Si certifica che l'accluso zucchetto è stato portato da Sua santità, Papa Francesco", recitava uno di questi documenti con tanto di presunta firma del segretario personale del Pontefice e bollo.
La guardia di finanza ha inoltre sequestrato conti bancari e beni e contanti per oltre 100 mila euro.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.