AGGIORNAMENTI
Cerca
17 Marzo 2023 - 12:41
L'azienda di via Emilia
Un tragico incidente sul lavoro si è verificato ieri pomeriggio a San Mauro Torinese, nella zona industriale di Pescarito, in via Emilia 7. Un operaio bosniaco di 33 anni, Amel Marusic, residente a Biella, è morto dopo essere caduto dal tetto di un capannone in cui si stavano effettuando dei lavori di rifacimento.
Secondo le ricostruzioni fatte dai carabinieri di San Mauro e dallo Spresal dell’Asl To4, sembra che l'uomo abbia perso l'equilibrio dopo che una ondulina in plexiglass su cui stava camminando si sia accidentalmente spostata facendolo cadere nel vuoto. L'operaio stava lavorando per una ditta edile di Biella con un contratto regolare. Tuttavia, sembra che non avesse le adeguate protezioni di sicurezza, come suggerito dalle prime ipotesi degli inquirenti.
La procura di Ivrea ha aperto un'inchiesta per omicidio colposo, al momento a carico di ignoti, per accertare le cause esatte dell'incidente e verificare eventuali responsabilità. Nel frattempo, per permettere le indagini, il capannone e uno dei mezzi utilizzati per il lavoro sono stati messi sotto sequestro.
La morte dell'operaio è un duro colpo per la sua famiglia e per la comunità di Biella. Questo incidente ricorda ancora una volta l'importanza di adottare misure di sicurezza adeguate sul lavoro per proteggere la vita e l'incolumità dei lavoratori.
Per permettere le indagini sono stati messi i sigilli al capannone e ad uno dei mezzi utilizzati per il lavoro.
Le denunce di infortunio sul lavoro presentate all'Inail nel 2022 sono state 697.773 (+25,7% rispetto al 2021), 1.090 delle quali con esito mortale (-10,7%).
In aumento le patologie di origine professionale denunciate, che sono state 60.774 (+9,9%).
Lo indica l'Inail, sottolineando l'aumento delle denunce di infortunio nel complesso (dovuto in parte al più elevato numero di denunce da Covid-19 e in parte alla crescita degli infortuni tradizionali) e un calo di quelle mortali (per il notevole minor peso delle morti da contagio, a cui si contrappone però il contestuale incremento dei decessi in itinere).
L'aumento degli infortuni sul lavoro denunciati nel 2022 è legato sia alla componente femminile, che registra un incremento percentuale maggiore e pari a +42,9% (da 200.557 a 286.522 denunce), sia a quella maschile, che presenta un +16,0% (da 354.679 a 411.251).
Lo comunica l'Inail pubblicando i dati relativi allo scorso anno. L'aumento ha interessato sia i lavoratori italiani (+27,0%), sia quelli extracomunitari (+20,8%) e comunitari (+15,8%). Dall'analisi per classi di età emergono incrementi generalizzati in tutte le fasce. Quasi la metà dei casi confluisce nella classe 40-59 anni.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.