AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutto
07 Febbraio 2023 - 20:00
Mario Sasso è stato ex sindaco, assessore e in gioventù bandiera del Ciriè Calcio
Sindaco, assessore, geometra e in gioventù anche calciatore, bandiera del Ciriè Calcio. Ma soprattutto un gentiluomo.
Con Mario Sasso, ad andarsene è un pezzo di storia di Ciriè.
Classe 1926 è mancato ieri, martedì 6 febbraio all'età di 96 anni.
Di professione geometra - con studio nel cuore antico della città, in via Clemente Macario, portato avanti oggi dal figlio Giorgio e dal nipote Francesco - Sasso entrò in amministrazione nel 1953 con la tessera della Democrazia Cristiana.
All'epoca era sindaco il colonnello Vittorio Ghirardi che da lì a poco lo volle in giunta. Divenne assessore con deleghe ai lavori pubblici, un incarico che ricoprì anche con i due sindaci successivi, con il dottor Giovanni Mussa e con Giampaolo Brizio.
E fu proprio quando Brizio divenne presidente della Regione Piemonte, nel 1980, che Sasso divenne sindaco.
E restò alla guida della città fino al 1985.
Dopo quegli anni decise di andare in pensione dalla vita pubblica, ma ricoprì ancora un incarico come consigliere nel collegio dell'ordine dei geometri.
A Ciriè molti ricordano ancora le sue gesta come calciatore.
MARIO SASSO, il terzo in alto da desta, con la maglia del Club Sport Ciriè
Tra questi anche l'attuale vicesindaco Aldo Buratto: "Era proprio un bel giocatore - racconta -. In quegli anni andavo sempre a vedere il Ciriè e seguivo Sasso che era un terzino, un bravo difensore. Io stesso, poi, ho giocato nel Ciriè. Nel 1062 ero nella seconda squadra e dovevamo giocare con il San Maurizio. Sasso era un dirigente in quegli anni. Aveva già smesso di giocare, ma quando ci accorgemmo che manca un giocatore, che eravamo soltanto in 10, non ci pensò due volte: si fece dare un paio di scarpe e scese in campo con noi. Aveva 36 anni e io ne avevo 19 anni. Fu un'emozione grande".
La passione per il calcio ha accompagnato la vita di Sasso, così come quella per la politica.
Iniziò a giocare nel 1943, in piena Seconda Guerra Mondiale. A guerra finita, nel 1946, fu tra i fondatori dello Sport Club Ciriè.
"Non solo fu tra i fondatori - racconta Buratto - ma nel 1979, dopo un anno di sofferenza della società, chiamò degli ex dirigenti e con loro rifondò la compagine. Erano Domenico Calorio, che divenne presidente, Beppe Savant, che prese l'incarico di direttore sportivo e Gianni Boiano, che ricoprì l'incarico di responsabile del settore giovanile".
Insomma, non solo un calciatore. Mario Sasso per il Ciriè è stato anche dirigente, allenatore, vicepresidente e presidente. Un amore grande, il suo. Lo stesso trasferito al figlio Pierangelo che, proprio come il padre, fu un bravo giocatore e poi un dirigente nell'ambito del ciclismo oltre che un giornalista sportivo.
"E' stato un amministratore onesto, capace, corretto". Queste le parole di Guido Bili, presidente del consiglio comunale nella prima giunta guidata dal sindaco Loredana Devietti tra il 2016 e il 2021 e assessore con Sasso tra il 1978 e il 1985.
Mario Sasso, nonostante abbia dato molto alla città per 96 anni, lascerà un vuoto.
Mercoledì 8 febbraio, alle 19, nel Duomo di San Giovanni, si terrà la veglia di preghiera.
I funerali verranno celebrati giovedì 9 febbraio alle 10,15 nel Duomo di San Giovanni a Ciriè
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.