Cerca

Cronaca

L'ultimo applauso per Andrea Murchio, l'attrice Alessia Olivetti celebrerà suo marito sul palcoscenico del teatro Maffei

L'attore è morto improvvisamente il 23 dicembre scorso giocando a tennis

Andrea Murchio con la moglie Alessia Olivetti

Andrea Murchio con la moglie Alessia Olivetti

L’improvvisa scomparsa dell’attore e regista Andrea Murchio  ha lasciato un vuoto incolmabile nel mondo del teatro, della musica e del cinema che tanto amava e nel cuore dei suoi cari, amici e colleghi.


Per mantenere ancora e per sempre vivo il suo ricordo, Alessia Olivetti, sua moglie e compagna sul palcoscenico, vuole raccogliere intorno a sé colleghi e amici per salutare Andrea nel luogo che lui più ha amato, il Teatro, e, proprio su quelle assi di legno che lui ha calcato più volte, dare la possibilità a tutti di porgergli un ultimo saluto. 


Venerdi 30 dicembre alle ore 21 al Cinema Teatro Maffei in Via Principe Tommaso 5 a Torino si celebrerà quindi una serata commemorativa in onore di Andrea, per ricordare il suo incredibile talento con la musica e con i musicisti che lo hanno accompagnato in tutti i suoi spettacoli, quelli che ha scritto e diretto. 
Una serata in cui amici e artisti che lo hanno conosciuto e amato potranno rendergli omaggio per un ultimo lungo applauso.

IL REGISTA / ANDREA MURCHIO

Esordisce nel 1999 al Festival Internazionale del Teatro Medievale di Anagni ne “Lo schiaffo di Anagni” di Mario Prosperi,  direttore del Teatro Politecnico di Roma, con cui è protagonista di numerosi spettacoli (”La donna di Samo” di Menandro, viene rappresentato anche a Malta e in Spagna). Nel 2001 affianca Roberto Herlitzka in “Assassinio in cattedrale” di Eliott e Giorgio Colangeli nella "Cortigiana" di Pietro Aretino.

Recita in diverse serie tv: “Madame” con Nancy Brilli, “Caterina e le sue figlie” con Virna Lisi, “L’onore e il rispetto” (Prima e seconda serie) con Giancarlo Giannini, “I segreti di Borgo Larici” per canale 5 e “Non Uccidere” (Prima e seconda serie) con Miriam Leone per Rai Fiction. Lavora col Teatro Stabile d’Abruzzo nell’Otello di Shakespeare, nel ruolo di Jago, e in “Jekyll and Hyde”, versione ufficiale italiana del musical di Broadway, affiancando Giò di Tonno, il famoso gobbo di Notre Dame dell'opera di Cocciante.  Affianca Alessandro Preziosi in “Datemi tre Caravelle”, fortunato musical su Cristoforo Colombo.

E' ne “La lettera scarlatta”, con Nino Castelnuovo, e ne “Il tartufo” di Moliere, con Corinne Clery e Sergio Oppini.  Nel 2011 è nel cast del film “Il gioiellino” con Toni Servillo e Remo Girone.

Nel 2013 Andrea affianca Pino Insegno in “Edgar Allan Poe, il racconto di un uomo”, al Teatro Eliseo di Roma.  Quindi impersona Fred Buscaglione ne “L’amico di Fred” di Pierpaolo Palladino, esibendosi al Teatro del Casinò di Sanremo e al Torino Jazz Festival.

Come regista dirige “Casa di Bambola” di Ibsen, con il patrocinio dell'ambasciata di Norvegia.

 

Scrive e dirige “Il ballo di Irene”, monologo sulla vita di Irène Némirovsky.

Inserito nella stagione 2013/2014 della Fondazione TPE (TEATRO PIEMONTE EUROPA), nella stagione 2015/2016 e 2017/18 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, al Circolo dei Lettori di Torino nel gennaio 2018, nella stagione Piemonte dal Vivo 2012/13 di Ciriè,  è stato rappresentato in diversi comuni e teatri d'Italia. A Parigi ha debuttato nel dicembre 2013 (sia in lingua italiana che in lingua francese) al Theatre de la Vieille Grille; è andato in scena, sempre a Parigi, nel maggio 2014 nell'ambito dell'Arteshoyfestival Festival International, organizzato dal Colegio de Espana alla Citè Internationale Universitaire de Paris,  nel  febbraio 2017 all'Ecole Suisse Internationale e nel gennaio 2019 all'Istitituto Italiano di Cultura.

Sempre in Francia ha riscosso un notevole successo al Festival di Avignon Off 2015.

Ha partecipato al Festival de Théâtre Francophone de Berlin nell'ottobre 2017 ed è inserito nella stagione 2018/19 del Teatro Franco Parenti di Milano. In occasione del XX GIORNO della MEMORIA, MILANO RICORDA LA SHOAH, nel gennaio 2020 è andato in scena, nella Sala Verdi del Conservatorio “Giuseppe Verdi” di Milano in una edizione speciale, con l’accompagnamento di musica dal vivo eseguita dagli studenti del Conservatorio. L'evento è stato organizzato dall'Associazione Figli della Shoah e dal Conservatorio “G.Verdi” di Milano, dalla Comunità Ebraica di Milano, dal Centro Documentazione Ebraica Contemporanea, dalla Fondazione Memoriale della Shoah Milano e in collaborazione con la Fondazione Corriere della Sera, con il Patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri, di UCEI (Unione Comunità Ebraiche Italiane), della Regione Lombardia e del Comune di Milano.

 

Scrive e dirige L'ULTIMO VALZER - Scott Fitzgerald e Zelda Sayre. La coppia d’oro dell’età del Jazz!

Lo spettacolo ha debuttato nella stagione di Piemonte dal Vivo di Ciriè a maggio 2018 ed è andato in scena in numerosi teatri in Italiaa dicembre 2018 al CineTeatro Baretti di Torino nella stagione "Il Tempo del Disinganno" 2018/19.

Sempre con Piemonte dal Vivo è andato in scena nella stagione 2019/20 al Teatro Milanollo di Savigliano e al Teatro Civico Luciano Pavarotti di Leinì.

 

Dirige  "L'AMICO DI FRED. Storia Fantastica di Fred Buscalione".

Inserito nella stagione 2016/2017 e nella stagione 2019/20 del Teatro Baretti di Torino , nella programmazione del Torino Jazz Festival 2014 in collaborazione con il Conservatorio "G.Verdi" di Torino, nella programmazione di Piemonte dal Vivo nel 2013/14 al Teatro Magnetti di Ciriè, nel 2017/18 al Teatro Comunale di Costigliole d'Asti, al Teatro Incontro di Pinerolo, al Teatro salone G.Verdi di Pontestura, è andato in scena in molti teatri italiani (Tor Bella Monaca di Roma, Teatro Delfino di Milano..) toccando diversi comuni del nord e centro Italia.

 

Dirige "SAX CRIME - Assassinio al JAZZ CLUB". 

Inserito nella stagione serale 2016/17 della Casa del Teatro Ragazzi e Giovani di Torino, nella stagione 2017/18 del CineTeatro Baretti di Torino, nella stagione 2016/17 di Piemonte dal Vivo a Ciriè, nella stagione 2018/19 del Teatro Spazio No'hma di Milano, è andato in scena al Festival Jazz di Maratea, sul palco del Chivasso Jazz Festival e in diverse altre piazze teatrali.

 

Nel 2015 riceve il premio "Città del Leone" per la sua attività nel mondo dello spettacolo, durante il Festival Nazionale dei Conservatori Italiani. Un suo soggetto cinematografico (“Sara e gli altri”) è stato selezionato dalla Film Commission del Piemonte per il Co-Production Network svoltosi a Bruxelles, mentre un altro suo progetto, "La Corona Caduta" è stato selezionato per "Opportunity tour, la rai incontra i territori". Nel 2016 interpreta il cortometraggio "Amore grande" diretto da Max Chicco accanto a Paolo Graziosi, curando anche la supervisione dello script. Il corto viene selezionato e ottiene numerosi riconoscimenti in molti festival Internazionali, fra i quali New York, Los Angeles, Boston, Palermo e Ginevra. Il cortometraggio “Un trascurabile errore”, da lui scritto, diretto e interpretato, vince il premio per la migliore regia al Galà Internazionale del Cinema di Venezia, quello per il miglior corto e il premio del pubblico al Roma Film Awards e quello per la miglior regia al German United Film Festival di Berlino.

E' autore, regista e produttore della puntata pilota della miniserie "L'UOMO NUOVO", vincitrice di numerosi premi in diversi festival nazionali e internazionali (vittoria come Best Series 2019 agli ONIROS Film Awards di Saint-Vincent (Italia) , vittoria come Best  Tv Pilot al Peak City International Film Festival in North Carolina (USA), nomination Best TV pilot al Moondance International Film Festival in Colorado (USA), nomination come Best Tv Pilot al Prisma Rome Indipendent Film Awards (Italia),finalista al Chicago Independent film (+TV) Festival (USA), selezione al Ojai Short Film Fest Official in California (USA), selezione all'Austin Indie Fest in Texas (USA), selezione al Caorle Film Festival (Italia), selezione Die Seriale (Germania), selezione Transparent Film Festival a New York (USA), selezione The Lift-Off Sessions December, selezione Southeast Regional Film Festival Florida (USA).

 

FILMOGRAFIA

UN TRASCURABILE ERRORE (2017), Scritto e diretto da Andrea Murchio, prodotto da Yoniteck. Vincitore dei premi per la miglior regia al Galà Internazionale del Cinema di Venezia e al German United Film Festival di Berlino e per il miglior cortometraggio e per l'Audience Award al Rome Film Festival. Il festival è arrivato anche fra i 20 finalisti del gLocal Film Festival di Torino.

LA CORONA CADUTA (2016), soggetto di una serie ambientata nel 1300, sulle misteriose vicende che avvennero intorno alla morte di Celestino V. Una indagine nello stile de "Il nome della rosa", con protagonisti i grandi personaggi dell'epoca: Bonifacio VIII, Pietro dal Morrone, Filippo il Bello.. Il progetto è stato selezionato per il bando "La Rai incontra i territori", indetto da Rai Fiction in collaborazione con Film Commissions.

THAT's HOW IT IS (2018), scritto e interpretato da Andrea Murchio, regia di Max Chicco. Un corto realizzato con la Camera a 360 gradi, sfruttando gli strumenti della Virtual Reality. Presentato in anteprima a VIEW CONFERENCE 2018, alle Officine Grandi Riparazioni di Torino. Prodotto da MEIBI e SETTEVENTI.

AMORE GRANDE (2017), regia di Max Chicco. Andrea Murchio cura la supervisione della sceneggiatura del corto pluripremiato in tutto il mondo, da New York a Boston, da Vienna a Palermo, passando per Malta e la Nuova Zelanda. Andrea è anche coprotagonista insieme a Paolo Graziosi. Produzione Meibi.

SARA E GLI ALTRI (PREPRODUZIONE), regia di Max Chicco. Andrea Murchio contribuisce alla creazione del soggetto e firma la sceneggiatura di una commedia selezionata nell'ambito del bando "CO-PRODUCTION NETWORK", indetto dalla FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE e volto alla realizzazione di una coproduzione fra Italia e Belgio.

NON AVERE SOGNI (2018), scritto e diretto da Andrea Murchio in collaborazione con Teatro Studio. Un curioso mockumentary distopico realizzato in seno al laboratorio di recitazione "FACCIAMO UN FILM?" tenuto da Andrea. Col patrocinio della Provincia di Frosinone.

L'UOMO NUOVO (2019), scritto e diretto da Andrea Murchio. Prodotto da Andrea Murchio, SOLUZIONI ARTISTICHE e ARS ET LABOR. Con il sostegno logistico della FILM COMMISSION TORINO PIEMONTE.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori