Cerca

Il caso

All'evento rivolto ai disabili i disabili non possono entrare!

Figuraccia clamorosa del Comune: un uomo in carrozzina è stato rimandato a casa

All'evento rivolto ai disabili i disabili non possono entrare!

È un qualcosa di incredibilmente ingiusto quello che è successo mercoledì sera a San Mauro, nella sala del Consiglio Comunale.
L'appuntamento era fissato per le 20, al centro della discussione c'era "Scelta Sociale" il voucher mensile della Regione Piemonte da 600 euro per anziani e disabili non autosufficienti. Un evento organizzato dalla capogruppo di Fratelli d'Italia, Paola Antonetto, alla presenza dell'assessore regionale alle Politiche sociali, Maurizio Marrone.

Ebbene, poco prima dell'inizio della discussione, sul ciglio della sala consiliare, si presenta un uomo in sedia a rotelle, interessato a capire come richiedere il voucher. Proprio lì, davanti all'assessore al sociale di San Mauro, Katia Venturi, e al personale del Comune, parte la trafila per mettere in moto il montacarichi presente all'ingresso della sala consiliare (la stanza, infatti, si trova al piano interrato ed è raggiungibile solo tramite l'uso di una scalinata).

Montascale per disabili (immagine d'archivio)

Prova e riprova ma il montacarichi non funziona, passano i minuti ma la situazione non migliora e alla fine l'uomo è costretto a tornarsene a casa, una figuraccia clamorosa per l'amministrazione comunale sanmaurese che aveva rassicurato tutti sul funzionamento del montascale prima dell'evento. Anche perché, in una serata simile, rivolta anche ai disabili, il funzionamento di tutti gli strumenti utili ad abbattere le barriere architettoniche sarebbe stato fondamentale. E invece no, le cose sono andate diversamente.

Per altro, non parliamo di una saletta dimenticata e nascosta ma del luogo del Consiglio Comunale, il luogo principe della democrazia in città. Al momento, quindi, se un disabile volesse seguire una seduta del parlamentino cittadino dal vivo non potrebbe farlo...

Un momento della serata: Paola Antonetto, consigliera di Fratelli d'Italia, Maurizio Marrone, assessore regionale alle politiche sociali e Daniele Cerrato, consigliere Fdi

"Mi è spiaciuto moltissimo - commenta la consigliera di Fratelli d'Italia, Paola Antonetto - a questo punto cosa devo pensare di tutti gli altri strumenti presenti in Comune per abbattere le barriere architettoniche? Funziono sul serio? Qualcuno li ha mai controllati o siamo rimasti al fatto che magari 10 anni funzionavano e adesso no? Mi pare assurdo che nella sala del Consiglio Comunale succedano queste cose. Per fortuna, poi, l signore in questione che non è potuto entrare si è scambiato il numero di telefono con l'assessore Marrone che, da quel che so io, lo è andato a trovare direttamente a casa per spiegargli il funzionamento di questo importantissimo voucher".

Cos'è "Scelta Sociale"?

Nel dettaglio, “Scelta Sociale” prevede voucher da 600 euro mensili, per 24 mesi rinnovabili, destinati a persone anziane o disabili non autosufficienti. Le assegnazioni saranno legate all'ISEE socio-sanitario (non superiore a 50mila euro o 65mila euro in caso di disabile minorenne) e alla priorità per punteggio sociale secondo le valutazioni delle unità socio-sanitarie competenti.

I voucher saranno assegnati tramite due bandi regionali: uno per la domiciliarietà e uno per la residenzialità a cui sarà possibile presentare domanda tramite la piattaforma online "Scelta Sociale", che sarà attiva dall’inizio del 2023 su www.piemontetu.it

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori