AGGIORNAMENTI
Cerca
Cronaca
14 Dicembre 2022 - 22:23
Luigi Oste
È stato condannato all'ergastolo Luigi Oste, il 62enne processato a Torino con l'accusa di aver ucciso la notte di Halloween del 2021 l'operatore della Croce Verde Massimo Melis. La sentenza è stata pronunciata dalla Corte di assise.
È stata accolta la tesi della procura:Oste stava perseguitando una donna di cui si era invaghito e sparò a Melis perché si era convinto che fosse un rivale. "Le sentenze si leggono e poi si impugnano" è stato il commento dell'avvocato difensore Salvo Lo Greco.
Massimo Melis
Alla donna considerata vittima dello stalking di Oste, Patrizia C., che si è costituita parte civile, è stato riconosciuto il diritto a un risarcimento e una somma a titolo di acconto (la cosiddetta 'provvisionale') di cinquantamila euro. A quattro familiari di Melis sono invece stati assegnati degli indennizzi quantificati in complessivi 770 mila euro. "Dobbiamo distinguere - ha commentato un loro legale, l'avvocato Paolo Romagnoli - due aspetti. Sotto il profilo processuale possiamo esprimere soddisfazione per i tempi e il risultato del processo. Ma sul piano personale abbiamo una famiglia che sconta l'ergastolo dal primo novembre dello scorso anno. E non ci può essere soddisfazione".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.