Cerca

Lutto

"Addio Maestro!", mondo della musica a lutto per la scomparsa di Azio Corghi

Il celebre compositore di fama internazionale aveva 85 anni ed era figlio del caricaturista Alvaro Corghi

Azio Corghi

Azio Corghi aveva 85 anni

"Addio Maestro!". Lutto nel mondo della musica per la scomparsa, ad 85 anni, del Maestro Azio Corghi.

Figlio del caricaturista Alvaro Corghi, cui la città di Ciriè ha intitolato la Biblioteca Civica, Azio Corghi era nato in città il 9 marzo 1937. 

E' morto questa mattina. 

È stato docente ai conservatori di Parma, Torino e Milano e dal 1995 al 2007 è stato titolare della cattedra di perfezionamento in composizione presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma; attualmente era docente nei corsi di perfezionamento in composizione all'Accademia Chigiana di Siena, all'Accademia Filarmonica di Bologna e all'Accademia Lorenzo Perosi di Biella; è stato inoltre protagonista di alcune masterclass presso le università americane di Berkeley e Cincinnati.

Ha curato, come musicologo, numerose revisioni di opere del passato, tra cui l'opera L'Italiana in Algeri di Gioachino Rossini e vari lavori di Antonio Vivaldi.

Nel 1994 è stato nominato Accademico di Santa Cecilia.

Corghi ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali per il suo lavori, tra cui il primo premio del concorso "Ricordi-RAI" nel 1966, il premio "Janni Psacaropulo" della critica musicale torinese nel 1985.

Tra i ricordi che hanno subito iniziato a circolare, quello di Andrea Valle. , docente universitario e componente del direttivo del Pd ciriacese.

"Ho saputo che ci ha lasciato il Maestro Azio Corghi. Maestro, perché mi sono presentato al suo corso di perfezionamento in composizione senza aver mai fatto composizione. E il più grande insegnamento è stato quello di ammettermi non certo per questioni tecniche o di filiazione scolastica. "Ho visto le tue partiture [inguardabili sotto ogni standard possibile, NdR], per me puoi venire"".

"Dopodiché, un'altra lezione di umiltà: "se le tue regole te lo permettono, io qui modificherei [ovvero, sto passaggio non può funzionare neanche per miracolo, ma rispetto le tue idee NdR]". Una volta mi ha presentato, con mia grande soddisfazione e divertimento come "uno dei miei allievi più sperimentali". In foto a Ciriè, secondo la strana serendipità per cui ho avuto la fortunata occasione di conoscere due grandi compositori della mia città, Corghi e Zaffiri. Grazie Maestro".

Nel maggio del 2017, in occasione degli ottanta anni di Azio Corghi, il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma ha accolto e festeggiato il celebre compositore, dedicandogli un incontro, una tavola rotonda e un concerto.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori