AGGIORNAMENTI
Cerca
Lutto
17 Novembre 2022 - 18:04
Azio Corghi aveva 85 anni
"Addio Maestro!". Lutto nel mondo della musica per la scomparsa, ad 85 anni, del Maestro Azio Corghi.
Figlio del caricaturista Alvaro Corghi, cui la città di Ciriè ha intitolato la Biblioteca Civica, Azio Corghi era nato in città il 9 marzo 1937.
E' morto questa mattina.
È stato docente ai conservatori di Parma, Torino e Milano e dal 1995 al 2007 è stato titolare della cattedra di perfezionamento in composizione presso l'Accademia nazionale di Santa Cecilia a Roma; attualmente era docente nei corsi di perfezionamento in composizione all'Accademia Chigiana di Siena, all'Accademia Filarmonica di Bologna e all'Accademia Lorenzo Perosi di Biella; è stato inoltre protagonista di alcune masterclass presso le università americane di Berkeley e Cincinnati.
Ha curato, come musicologo, numerose revisioni di opere del passato, tra cui l'opera L'Italiana in Algeri di Gioachino Rossini e vari lavori di Antonio Vivaldi.
Nel 1994 è stato nominato Accademico di Santa Cecilia.
Corghi ha ricevuto numerosi riconoscimenti internazionali per il suo lavori, tra cui il primo premio del concorso "Ricordi-RAI" nel 1966, il premio "Janni Psacaropulo" della critica musicale torinese nel 1985.
Tra i ricordi che hanno subito iniziato a circolare, quello di Andrea Valle. , docente universitario e componente del direttivo del Pd ciriacese.
"Ho saputo che ci ha lasciato il Maestro Azio Corghi. Maestro, perché mi sono presentato al suo corso di perfezionamento in composizione senza aver mai fatto composizione. E il più grande insegnamento è stato quello di ammettermi non certo per questioni tecniche o di filiazione scolastica. "Ho visto le tue partiture [inguardabili sotto ogni standard possibile, NdR], per me puoi venire"".
"Dopodiché, un'altra lezione di umiltà: "se le tue regole te lo permettono, io qui modificherei [ovvero, sto passaggio non può funzionare neanche per miracolo, ma rispetto le tue idee NdR]". Una volta mi ha presentato, con mia grande soddisfazione e divertimento come "uno dei miei allievi più sperimentali". In foto a Ciriè, secondo la strana serendipità per cui ho avuto la fortunata occasione di conoscere due grandi compositori della mia città, Corghi e Zaffiri. Grazie Maestro".
Nel maggio del 2017, in occasione degli ottanta anni di Azio Corghi, il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma ha accolto e festeggiato il celebre compositore, dedicandogli un incontro, una tavola rotonda e un concerto.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.