AGGIORNAMENTI
Cerca
Territorio
11 Novembre 2022 - 20:15
La casa che ha preso fuoco a Lombardore due settimane fa, sopra c'erano lastre di amianto
A più di dieci giorni dall'incendio ancora nulla è cambiato: gli orti presenti in zona sono inutilizzabili e rischiano di essere contaminati dall'amianto.
I frutti della terra e del lavoro dei contadini non si possono mangiare.
“Stiamo aspettando i risultati delle analisi dell’Asl - racconta il Sindaco di Lombardore, Rocco Barbetta - fino a quel momento non si potrà agire diversamente, l’ordinanza per il momento resta valida”.
Il Sindaco di Lombardore, Rocco Barbetta
Sul tetto della casa andata a fuoco c’erano le lastre di eternit.
Proprio per questo, da martedì 1 novembre, chiunque abbia un orto o un albero da frutto, nella zona dell’incendio, non può utilizzarlo per ricavarne cibo da mettere in tavola.
È questo quanto scritto dal Sindaco Rocco Barbetta in un’ordinanza emanata 14 giorni fa e poi riconfermata sabato pomeriggio.
Parliamo, dunque, di un piccolo incendio ma con probabili gravi e importanti rischi ambientali.
Tutto è successo martedì 1 novembre, nelle campagne di Lombardore dove ha preso fuoco un basso fabbricato, forse utilizzato come capanno degli attrezzi, con una copertura in amianto.
Il sindaco Rocco Barbetta ha emesso ordinanza di inagibilità e, data la situazione dell’aria, si è reso necessario un monitoraggio da parte dell’Arpa.
La Polizia Locale ha avuto il compito di avvisare la popolazione residente in alcune vie adiacenti a mantenere rigorosamente chiuse le finestre e a non consumare le verdure e la frutta degli orti.
Nel dettaglio parliamo delle persone residenti in via Torino Bottina, Torino Beltrama, Torino, Volpiano, San Benigno, San Rocco.
L'area interessata dalla limitazione all'uso degli orti
Al momento i controlli da parte delle autorità non hanno sciolto i dubbi in merito alla salubrità degli ortaggi presenti in zona.
Resta per ora in vigore, dunque, e fino a nuovo avviso, l’ordinanza, firmata dal Sindaco, la sera del 1 novembre 2022, con tutte le prescrizioni contenute, a tutela della salute pubblica.
“Nei giorni successivi l’incendio - dichiara il Sindaco Rocco Barbetta - su indicazione dell’ARPA Piemonte abbiamo informato l’ASL TO4 che ha effettuato delle misurazioni della qualità dell’aria, nelle zone circostanti l’incendio. Siamo in attesa della relazione in base alla quale sarà revocata o prorogata l’ordinanza. Tutto ciò a tutela della salute dei cittadini di Lombardore”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.