Cerca

CRESCENTINO. Ad Autumlibri le “fantastorie” di Nuvolone e Frassati

CRESCENTINO. Ad Autumlibri le “fantastorie” di Nuvolone e Frassati

Prosegue la rassegna letteraria “Autumlibri”, promossa dal Comune e dalla Biblioteca Civica Degregoriana. Dopo La valle del Gran San Bernardo e l’affascinante metamorfosi di Stefania Grasso, presentato da Paola Bosso, e Geobiologia e Feng Shui nei Sacri Monti Unesco di Angelo Bodo e Veronica Marcelletti, il prossimo libro ad essere presentato sarà - venerdì 21 ottobre alle 20,30 nella sala consiliare del Municipio - La fretta non è un colore: le fantastorie, con testi di Silvano Nuvolone e illustrazioni di Mario Frassati, edito dalla Tipografia Baima & Ronchetti di Castellamonte.

Nuvolone, nato a Chivasso nel 1958, svolge la professione di farmacista. Ha esordito nella narrativa nel 1998 con il romanzo La pianura di nebbia (ed. Lighea). Sono seguiti I fuochi del tempo oscuro (2002) e Il cammino di Antares (2004) con l’editrice Il Punto; La stagione della neve (Tipografia Baima & Ronchetti, 2007); Gli uomini del piccolo fiume (Pintore, 2008); Il dono dell’acqua (Baima & Ronchetti, 2010); Vite silenziose. Storie di gente intorno al Po (Baima & Ronchetti, 2012); La danza del girifalco (Baima & Ronchetti, 2015), Imago, il tesoro dei Templari (sempre Baima & Ronchetti) e, ora, queste “fantastorie” illustrate.

La rassegna “Autumlibri” proseguirà a novembre, sempre nella sala consiliare del Municipio: sabato 5 con Valentina Petri, insegnante vercellese, che presenterà il suo Vai al posto; infine sabato 12 con L’uomo del melo di Aldo Turco, presentato da Giovanni Mongiano.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori