AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Luglio 2022 - 18:01
EuroPuppet
L’EuroPuppet sbarca a Crescentino, Fontanetto Po e Lamporo. Il Festival itinerante internazionale di Teatro di Figura per famiglie e adulti è un progetto dell’associazione “La Bottega Teatrale” dei fontanettesi Giuseppe Cardascio e Salvatore Varvaro.
Giunto alla quindicesima edizione, il festival quest’anno cambia nome. Da “EuroPuppetFestiValsesia” diventa semplicemente EuroPuppet; nel 2022, infatti, gli spettacoli non vengono rappresentati solo in sette comuni della Valsesia (Balmuccia, Campertogno, Civiasco, Piode, Scopa, Scopello e Varallo) ma anche a Crescentino, Fontanetto Po e Lamporo.
Nel complesso il festival, iniziato a giugno, comprende 18 spettacoli dal vivo proposti da 15 compagnie teatrali italiane, due compagnie teatrali provenienti da Francia e Spagna, una mostra e diversi laboratori.
Questo il calendario per i tre comuni del basso Vercellese che ospiteranno l’EuroPuppet 2022.
Lamporo: venerdì 8 luglio presso largo Marone, alle 10 la Bottega Teatrale di Fontanetto proporrà il laboratorio per la costruzione delle “Lanterne dei Desideri”. Alle 20.30 le lanterne verranno fatte galleggiare nella roggia del paese, con ritrovo in piazza Monateri. Nuovamente in largo Marone alle 21 ci sarà invece lo spettacolo Figure in varietà, ancora a cura de “La Bottega Teatrale”. Sabato 9 luglio alle 17 la compagnia “Ivano Rota” di Vercelli proporrà al pubblico Truciolo e il cavallo a dondolo, spettacolo di burattini a guanto.
Crescentino: sabato 9 luglio alle 10, al parco Rita Levi Montalcini la Bottega Teatrale allestirà il laboratorio per la costruzione delle lanterne, che verranno fatte galleggiare nella roggia vicina all’area alle 20.30. Alle 21, sempre nel parco, la compagnia “Teatrino dell’Es” di Bologna proporrà lo spettacolo Il manifesto dei burattini. Domenica 10 luglio alle 17 la “Bottega Teatrale” proporrà nuovamente lo spettacolo Figure in varietà, al parco Tournon in via Faldella 3.
Fontanetto Po: Venerdì 8 luglio alle 17 la compagnia “Giacomo Occhi” di Milano proporrà lo spettacolo Scoppiati. Domenica 10 luglio alle 10 ci sarà l’ormai tradizionale laboratorio di costruzione delle “Lanterne dei Desideri”, in piazza degli Apostoli, con successivo galleggiamento previsto per le 20,30 nella roggia davanti alle scuole del paese. Alle 21, infine, la compagnia “Progetto Zattera” di Varese proporrà lo spettacolo Carezza per un gigante. Inoltre, dall’8 al 10 luglio sarà allestita la mostra “Otello Sarzi - Cent’anni dal Futuro” in occasione dei 100 anni della sua nascita, presso Palazzo Ovis in via Viotti 28. Dall’8 al 10 luglio saranno infine esposti i desideri espressi dai costruttori delle lanterne nel 2021, presso Viale dei Bambini.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.