AGGIORNAMENTI
Cerca
21 Giugno 2022 - 11:40
Il sindaco Vittorio Ferrero
Con il comma successivo la legge prevede che si possa cominciare ad “adeguare” l’indennità di funzione già dal 2022 (prendendo il 45% di quella che sarà l’indennità 2024) e 2023 (il 68% dell’indennità 2024). Infine, il comma 585 prevede un adeguamento anche delle indennità di vicesindaci, assessori e presidenti dei Consigli comunali. In municipio a Crescentino la Giunta, avuta notizia della possibilità di aumentare le indennità, si è nuovamente riunita, il 10 giugno scorso (presenti in sede il sindaco Ferrero e l’assessore Dispoto, collegati online il vice Lifredi e le assessore Dassano e Bordignon) e ha deliberato di adeguare retroattivamente, “a far data dal 1° gennaio 2022” (quindi percepiranno le differenze arretrate), le indennità secondo gli importi riportati in tabella. Le differenze tra le indennità degli assessori sono dovute al loro diverso status (lavoratore dipendente, lavoratrice autonoma, in quiescenza). Per coprire queste spese il Ministero eroga al Comune, per l’anno 2022, un contributo di 24.350 euro. Il sindaco (che ha ottenuto dal Comune di Trecate, di cui è dipendente, l’aspettativa per tutta la durata del mandato) e gli assessori hanno voluto rimarcare che, se avessero applicato il massimale previsto dalla norma, avrebbero potuto aumentarsi le indennità ancora di più: quasi 3200 euro al sindaco, quasi 1600 al vice, 1275 agli assessori.Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.