AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Giugno 2022 - 19:10
Il cantante Nicola Congiu
CRESCENTINO. Il 21 giugno, giorno del solstizio d’estate, in tutta Italia si celebra la “Festa della Musica”, un circuito a cui ha aderito anche la Città di Crescentino.
Nell’occasione si terrà un concerto che costituisce il primo appuntamento del “Muschin Festival”, una rassegna di eventi vari organizzata dal Comune che proseguirà fino a settembre.
Il concerto si terrà quindi domani, martedì 21 giugno, alle 21,30 in piazza Caretto. Il cantante Nicola Congiu - di cui l’ufficio stampa del Comune ha fornito un curriculum che si ferma al 2008, e che ha partecipato a trasmissioni televisive condotte dal compianto Paolo Limiti (mancato nel 2017) - sarà accompagnato da due vocalist e da una band esibendosi nello show “Viva Sanremo”, interpretando celebri canzoni italiane.
Il concerto costa al Comune 4880 euro (4000 + Iva 22%), da pagare alla Coop Arte & Musica di Savona: ditta che ha inviato il preventivo in Municipio il 7 giugno scorso, tre giorni prima che la Giunta deliberasse l’adesione del Comune alla Festa della Musica e si impegnasse “a programmare uno o più eventi musicali il 21 giugno”, “giornata eccezionale” in cui si promuovono “la pratica musicale e la musica dal vivo senza fini né spirito di lucro”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.