AGGIORNAMENTI
Cerca
Attualità
17 Aprile 2025 - 13:11
Giletti e Porro denunciati da Askatasuna: ecco cosa è successo
Denunce per diffamazione contro le trasmissioni TV "Lo Stato delle Cose" di Rai Tre e "Quarta Repubblica" di Rete Quattro sono state presentate a Torino dai militanti del centro sociale Askatasuna, processati e poi assolti dal tribunale del capoluogo piemontese lo scorso 31 marzo dall'accusa di associazione per delinquere.
Le querele riguardano i conduttori, Massimo Giletti e Nicola Porro, e altre persone, fra cui il magistrato Antonio Rinaudo (ora in pensione, ex pubblico ministero a Torino), ed Eugenio Bravo, esponente del sindacato di polizia Siulp. Gli attivisti affermano di essere stati diffamati nel corso di servizi e inchieste sul centro sociale andate in onda tra gennaio e febbraio.
Per "Lo Stato delle Cose" si aggiunge anche la richiesta di contestare il reato di «pubblicazione arbitraria di atti processuali». I querelanti, tramite i loro avvocati, osservano infatti che nella puntata del 3 febbraio furono divulgati interi brani di una informativa (lunga circa 1.500 pagine) inviata dalla Digos alla procura di Torino e fanno presente che il codice "non permette la pubblicazione di atti del fascicolo del pubblico ministero se non dopo la sentenza di appello".
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.