AGGIORNAMENTI
Cerca
Costume e Società
12 Febbraio 2025 - 21:04
La 75ª edizione del Festival di Sanremo ha ufficialmente preso il via l’11 febbraio 2025 con una prima serata da record: ben 12 milioni e 600mila telespettatori, pari al 65,3% di share, hanno seguito l’evento.
Tra i protagonisti della kermesse, il rapper e cantautore torinese Willie Peyote ha fatto il suo atteso ritorno sul palco dell’Ariston con il brano "Grazie ma no grazie".
Dopo il successo del 2021 con "Mai dire mai (la locura)", che gli valse il prestigioso Premio della Critica Mia Martini, Willie Peyote è tornato al Festival con una nuova canzone che si preannuncia altrettanto graffiante e ironica. Con il suo stile inconfondibile, che fonde hip hop, rock e cantautorato, l’artista torinese continua a essere una voce fuori dal coro, capace di analizzare e raccontare la società con sarcasmo e lucidità.
Quel che va ricordato è che l'artista ha uno stretto legame con il Canavese e in particolar modo con la città di Leini. Poco prima della sua esibizione, infatti, l’assessore alla cultura del Comune di Leini, Luca Conforti, ha espresso il proprio sostegno all’artista, ricordando le sue origini legate alla cittadina piemontese.
Willie Peyote durante un'esibizione
"Come Assessore alla Cultura e alle Politiche Giovanili del Comune di Leini sono felice di ricordare che quest’anno al Festival di Sanremo parteciperà Willie Peyote, cresciuto a Leinì e da sempre portatore di messaggi di denuncia e critica sociale. Con il suo cinismo e la sua tagliente grinta provocatoria, Willie ha dato forma a uno stile unico, capace di descrivere la società attuale e di portare alla luce, attraverso l’ironia, importanti temi sociali".
Il brano presentato a Sanremo 2025 conferma la cifra stilistica di Willie Peyote: testi taglienti, ironia pungente e una forte critica sociale. Sebbene non siano ancora stati rilasciati dettagli approfonditi sul significato della canzone, il titolo lascia intendere una presa di posizione chiara e decisa, in linea con il suo repertorio.
Già nel 2021, con "Mai dire mai (la locura)", Willie Peyote aveva messo in discussione il mondo dello spettacolo e le sue contraddizioni. Anche questa volta, la sua partecipazione non sembra essere dettata dalla semplice voglia di competere, ma dalla necessità di comunicare un messaggio.
Willie Peyote si distingue per la capacità di raccontare il presente con un linguaggio diretto e senza filtri, conquistando un pubblico trasversale. Il suo approccio alla musica è da sempre caratterizzato da una critica pungente alla società, alla politica e al mondo dello spettacolo. Il ritorno a Sanremo rappresenta un’ulteriore conferma della sua rilevanza nel panorama musicale italiano.
Mentre il Festival prosegue con le sue serate, cresce l’attesa per la classifica finale e per scoprire se Willie Peyote riuscirà a replicare il successo della sua precedente partecipazione.
Ma, al di là dei piazzamenti, il cantautore torinese ha già lasciato il segno con il suo messaggio e il suo inconfondibile stile, conquistandosi anche l’orgoglio della sua città natale, Leini.
Edicola digitale
I più letti
Ultimi Video
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.