AGGIORNAMENTI
Cerca
31 Agosto 2014 - 15:52
Grande folla ai funerali di Massimo Ravera Aira, alpino Garibaldino, mancato lo scorso 25 agosto, presso l'ospedale di Ivrea, all'età di 93 anni. I funerali sono stati celebrati giovedì pomeriggio presso la Chiesa Parrocchiale di Colleretto Giacosa, alla presenza di tante Penne Nere con i loro gagliardetti.
Massimo Ravera Aira, nato a Colleretto-Parella nel 1920, fratello maggiore con tre sorelle più piccole, ha sempre vissuto qui, dove ha fatto il contadino. Era l'ultimo reduce del gruppo Alpini di Parella, nonchè capogruppo onorario, amato e rispettato da tutti gli alpini. Era conosciuto e aprezzato per le sue poesie ed i suoi ricordi delle vicende militari, recitati a memoria in molti eventi alpini.
Mase, come lo chiamavano gli amici, era un reduce della Divisione Italiana Partigiana Garibaldi, Artigliere Alpino del primo Reggimento Gruppo Aosta. Prese parte alla seconda gruerra mondiale, inizialmente sul fronte occidentale, al piccolo San Bernardo, ma per breve tempo perchè poi venne siglato l'armistizio con la Francia nel 1940. Rientrò quindi a Ivrea, dove rimase fino al genaio 1942 quando il suo gruppo venne mandato in Montenegro, dove operavano le divisioni del 14esimo Gruppo d'Armata a presidio del territorio occupato per tenere a bada i ribelli di Tito.
All'indomano del fatidico 8 settembre 1943, quando tutti speravano nella fine della guerra, Mase e tanti altri si trovarono a combattere contro i tedeschi, per diciotto lunghi mesi, tra gravi perdite umane, epidemie e disastri di ogni genere. La decisione di combattere i tedeschi fu presa sul campo, senza esitazioni, dopo una consultazione tra tutti i militari, che si rifiutarono di consegnare armi.
Il 2 dicembre 1943 venne costituitr la Divisione Italiana Garibaldi che combattè fino al febbraio 1945 e concluse il ciclo operativo in Jugoslavia quando i superstiti tornarono in Italia. I rimpatriati furono 3800, tutti armati, fra loro anche Mase. Erano partiti in 20mila, 2500 rientrati precedentemente, feriti o malati. Più di 4mila rientrarono dai campi di prigionia. Almeno la metà risultò caduta o dispersa.
Mase era nel direttivo del Gruppo Alpini di Parella, nato nel 1989, capogruppo onorario. Ha sempre partecipato alle manifestazioni degli alpini, portava il gagliardetto. Parlava malvolentieri della guerra, per lui erano brutti ricordi, e sperava che non dovesse mai più succedere.
Non si è mai sposato. Nonostante l'avanzare dell'età, andava ancora in bicicletta, a funghi, passeggiava, giocava a bocce o a carte. Ha trascorso gli ultimi anni della sua vita con la sorella più piccola, Elsa e la famiglia di quest'ultima. Lascia le sue tre sorelle, cinque nipoti, una famiglia numerosa.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.