Cerca

COLLERETTO GIACOSA. Chaimos di Piero Venesia, ristampa dopo 41 anni

Nella serata di venerdì si è svolta la presentazione della ristampa del libro "Chamois" di Piero Venesia, presso l'omonimo salone che il comune di Colleretto Giacosa già tempo or sono gli ha intitolato. Il volume, uscito nel 1974, racchiude storia ed immagini del "paese senza strada" com'era soprannominato Chamois, comune di 96 abitanti della Valtournenche, valle laterale della Valle d'Aosta. All'incontro erano presenti il dottor Berattino dell’Associazione di Storia e Arte Canavesana e autore di libri di storia locale, il sindaco Paola Gamba ed Eleonora Venesia, la figlia dell’autore e curatrice della ristampa del volume arricchito di note aggiuntive e fotografie. "Dopo ben 41 anni – sottolinea Eleonora Venesia – Chamois ricompare nel testo originale con poche note aggiuntive lasciate dall'autore, qualche dato aggiornato e qualche fotografia in più per il piccolo paese che ora si fregia del titolo prestigioso di Perla delle Alpi. Piero Venesia era nato a Castellamonte il 23 febbraio del 1921. Morì a Colleretto Giacosa il 9 ottobre 1987. Laurato nel 1946 all'Università di Torino, con successiva specializzazione in odontoiatria, fiu per molti anni medico condotto a San Martino Canavese, Vistrorio e Parella. Nei rari momenti liberi, oltre a cimentarsi con i pennelli e le rime, si dedicò all'approfondimento di vicende storiche, specie del periodo medievale, del territorio canavesano. Dal 1974 fu prezioso collaboratore della Biblioteca Diocesana di Ivrea e pubblicò diversi libri tra cui "Della Pedanea" nel 1978, "Il Tuchinaggio" nel 1995, "Medioevo nel Canavese" tra l'87 e l'89.
Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori