AGGIORNAMENTI
Cerca
20 Agosto 2014 - 16:06
Teresa Bazzacco
Non ce l'ha fatta a rivedere sua figlia, E' morta Teresa Bazzacco, di 51 anni, la donna di origini pavesi ma da tempo residente a Filadelfia, nel vibonese, che da anni chiedeva di poter rivedere la figlia. La donna è deceduta nell'ospedale di Catanzaro per le gravi condizioni di salute.
A metà degli anni '90, quando la donna ed il marito vivevano in Piemonte, la coppia si era vista sottrarre la sua unica figlia di otto anni affetta da handicap psico-fisico perchè il tribunale di Torino li aveva ritenuti inadatti ad accudirla. Il giudice tutelare aveva affidato la bambina ad una casa di accoglienza di Cirié e da allora, per ben 16 anni, Teresa, rimasta vedova e trasferitasi nel frattempo a Filadelfia, non l'aveva più rivista.
Due anni fa, quando già era malata, la donna lanciò tramite il Quotidiano della Calabria un appello al giudice tutelare e alla dirigenza della casa di Cirié, dicendosi disposta a vedere la figlia anche dietro un vetro a specchio, pur di coronare questo suo sogno. La sua vicenda rimbalzò subito sui media nazionali.
Nel luglio scorso la donna, sempre dalle pagine del Quotidiano, aveva lanciato un secondo appello, rimasto anche questo inascoltato.
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.