AGGIORNAMENTI
Cerca
Ciriè
03 Luglio 2024 - 22:38
Una Scuola che continua a crescere anche nei “numeri” quella dei Corsi del Portone di Lingua Italiana per stranieri, promossi dall’Associazione “Il Portone del Canavese”. Conferma è arrivata nella tradizionale consegna degli attestati di frequenza di fine anno scolastico 2023-2024 presso l’Istituto Ernesta Troglia di Ciriè, nel pomeridiano dello scorso martedì 18 giugno 2024.
Dal 2006 la collaborazione della Fondazione Onlus di via Cibrario, sede dei Corsi, con il sodalizio culturale multietnico la cui intitolazione fa riferimento dal 2001, anno della sua istituzione, al Portone dello storico Presidio della RSA “Il Girasole” di piazza Castello, ha registrato in modo costante e continuativo, un apprezzabile aumento numerico dei corsi, dei docenti volontari e degli allievi e dei relativi paesi di appartenenza.
A queste componenti scolastiche si sono avvicinate negli anni collaborazioni esterne di aiuto e sostegno: quella del Consorzio Intercomunale dei Servizi Assistenziali all’interno del "Centro della Famiglia”, dell’Università per gli Stranieri di Perugia “la cui convenzione permette agli iscritti di aderire alle sessioni di esame per gli attestati finali presso l’Istituto Ernesta Troglia. Questi ultimi inseriti nei requisiti necessari per gli stranieri a poter lavorare, risiedere o soggiornare nel nostro Paese”. La Odv di Ciriè può contare inoltre su sedi staccate dei Corsi nel territorio limitrofo e sul supporto di professionisti ed interpreti di Lingue. A presiedere alla Festa di chiusura dell’anno scolastico il presidente della Fondazione Troglia Maria Carla Micono e Veronica Sanchez presidente del sodalizio “Il Portone del Canavese”.
Un pomeridiano che ha rispettato nella forma e nei contenuti, quelli degli anni precedenti, nella convinzione generale di una “libertà di stare” e condividere un luogo e la sua “buona luce”. Gli applausi agli allievi tra auguri, consigli e strette di mano: alcuni di loro agli inizi, altri a metà, qualcuno già laureato, diversi pronti ad affrontare percorsi di studio importanti. I nomi curiosi, molti cognomi impronunciabili, ma i volti sorridenti ed emozionati "di chi promuove, di chi impara e di chi insegna”, gli stessi. A variare, in rialzo quest’anno sono i numeri: 23 quello dei docenti, qualcuno in più dello scorso anno. 79 quello riferito agli studenti iscritti, in notevole crescita dalle iscrizioni 2022-2023 ai Corsi.
22 i Paesi di origine degli studenti anche questi in aumento.
2023-2024 I NUMERI DEL “PORTONE”.
I Docenti:
Masina Battino, Eddi Bettamin, Giacomo Brachet Contol, Antonella Cardascia, Renata Casaletto, Guglielmina Frecchiami, Valeria Gisolo, Maria Carla Micono, Daniele Sopegno, Aldo Nepote, Milena Patane, Giancarlo Piano, Luciana Repetto, Mariarosa Reteuna, Rosa Scisci, Aniello Serrapica, Tina Tonti, Cristina Vieru, Luisa Vigna Grap, Tiziana Vottero, Tina Borello, Barbara Bizzini, Giovanni
Berrone.
Gli Studenti e i Paesi di provenienza.
MAROCCO: Wafa, Rachida, Soumia, Bamia, Halina, Fatah, Touria, Nadia, Samira, Jawad, Wisdane, Fatima, Eddabia, Hassna, Salma, Assiya, Hazania, Hanan, Fatima Zahra. PERU’: Pedro, Ronalo, Elizabeth, Kari, Leslie, Martina, Ivana. NIGERIA: Este, Iyek, Emmanuel, Abiola, Annik, Emmanuel. UCRAINA: Natalia, Oksana, Mykolai, Diana, Daria, Inna. ALBANIA: Daniela, Bleona, Liliana, Silvane, Alketta. TURCHIA: Samet, Asmin, Ahmet, Efe. ROMANIA: Costinel, Roxana, Lucian, Elena, Joan. THAILANDIA: Titiphat, Sirithopn, Suntaree, Sirinai SANTO DOMINGO: Edwin, Iris. COSTA D’AVORIO: Taerek, Myrian. MALESIA: Olivia, Yuen. EGITTO: Arram, Moshen MALI: Kaba, Kara. ECUADOR: Alejandra, Thomas. SENEGAL: Maimoona, Bousso. CUBA: Daileny TOGO: Teko POLONIA: Danuta ARMENIA: Lusine COLOMBIA: Nuri CROAZIA: Helena AFGHANISTAN: Abdullah
Edicola digitale
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.