AGGIORNAMENTI
Cerca
25 Gennaio 2019 - 14:36
La Biblioteca Civica Alvaro Corghi ha elaborato i dati di affluenza e di prestazione relativi al 2018. Nell’anno appena passato gli iscritti sono stati 16.457, in decisivo aumento rispetto ai 15.996 del 2017. Un trend positivo quindi, soprattutto se affiancato ai dati relativi agli anni più recenti: dal 2015 è stato registrato un aumento di più di 1.300 tesseramenti. Un andamento in costante ascesa, dovuto anche all’apertura della biblioteca con orario continuato dalle 9,30 alle 18,30 (il sabato mattina dalle 9.30 alle 12.30) per un totale di 43 ore settimanali. In aumento anche l’entità dei prestiti, passati da 17.353 nel 2017 a 18.364 nel 2018. Sul podio delle richieste i volumi di letteratura straniera (4.974 prestiti), seguiti a ruota dai volumi per ragazzi (3.733 prestiti) e dalla letteratura italiana (3.523 prestiti). Significativo balzo in avanti anche per i prestiti di DVD – grazie all’ampio catalogo della cineteca e alla disponibilità, a partire da quest’anno, di alcune delle più importanti e note serie televisive italiane e straniere – passati da 2.500 a 3.018 prestiti, con un incremento quindi di più di 500 unità. Da segnalare inoltre l’apertura, nel 2018, dell’apposito corner “Spazio Donna”, una sezione della biblioteca tutta dedicata alle tematiche femminili: saggi, romanzi, film e racconti in cui la “donna” è l’elemento guida.
L’interesse dei ciriacesi, grandi e bambini, verso la Biblioteca e la lettura è stato alimentato da diverse attività, organizzate durante tutto l’anno, che hanno visto alternarsi proiezioni di film e laboratori di lettura, convegni e presentazioni di libri, per non citare che le iniziative principali. In primis, il ciclo di appuntamenti organizzati per il Giorno della Memoria: il 25 gennaio è stato proiettato il docu-film La Strada di Levi mentre il 7 febbraio si è svolta proprio in Biblioteca la serata dedicata al Giorno del Ricordo. Di respiro diverso, le proiezioni serali dal titolo “Ladies”, svoltesi nel mese di marzo e pensate per celebrare la Festa della Donna. Tra le tante attività organizzate presso la Biblioteca Alvaro Corghi anche il “Caffè Letterario”. Otto appuntamenti serali che si sono svolti dal 23 ottobre al 30 novembre e hanno visto la presenza di autori prestigiosi: Alice Basso, Antonella Frontani, Emilio Gentile, Carlo De Filippis, Gianni Oliva, Giada Sundas, Massimo Tallone. Ha concluso il ciclo la presentazione di Lucia Annibali che con il suo volume, “Io ci sono. La mia storia di non amore”, ha guidato una riflessione sulla violenza contro le donne, in occasione della relativa Giornata Internazionale. Riservate invece alla fascia di utenti teen altre due iniziative promosse dalla Biblioteca Civica Alvaro Corghi: il concorso letterario Legenda Giovani - in collaborazione con le scuole superiori di Cirié e di Lanzo Torinese - e la prima edizione di Legenda Junior, la versione parallela dello stesso concorso pensata però per i ragazzi delle scuole secondarie di primo grado di Cirié. In occasione della Fiera di Novembre, la Biblioteca ha ospitato le due giornate di convegno organizzate dall’Associazione Tomeforwe con il sostegno della Compagnia di San Paolo e della Caritas Diocesana di Torino e la collaborazione di Ata. Lo staff della Biblioteca Civica si è anche occupato di organizzare le aperture al pubblico della Biblioteca storica, a Palazzo D’Oria, in diverse occasioni.
Un calendario quindi molto intenso, con eventi che hanno visto una notevole partecipazione di pubblico e risultati lusinghieri anche in termini di affluenza e di interesse da parte dei fruitori della Biblioteca. “Sono particolarmente lieta dei risultati raggiunti quest’anno – dichiara il Sindaco Loredana Devietti – anche perché dimostrano che stiamo procedendo nella direzione giusta. L’afflusso di persone ai vari incontri proposti, l’aumento di prestiti e di iscritti, il crescente interesse dimostrato dalle scuole del territorio ci spronano a fare altrettanto e ancora meglio nell’anno che è appena iniziato. Ringrazio la Consigliera Delegata, Domenica Calza, e il personale della Biblioteca per la disponibilità e lo spirito di iniziativa dimostrato nel proporre sempre nuovi eventi e iniziative di qualità”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.