AGGIORNAMENTI
Cerca
13 Luglio 2018 - 12:12
La Città di Cirié metterà presto a disposizione delle scuole cittadine cinque defibrillatori semiautomatici, indispensabili per poter agire tempestivamente in caso di arresto cardiaco e fibrillazione ventricolare. La decisione si inserisce all’interno del programma di cardioprotezione pianificato sul territorio comunale da parte della Giunta comunale e prevede la dislocazione dei defibrillatori nelle palestre di cinque scuole pubbliche di Cirié. Si tratta delle medie N. Costa e A. Viola e delle elementari B. Fenoglio, Don Bosco, R. Gazzera (Devesi).
Il plesso dell’istuto B. Ciari è già dotato di defibrillatore, il cui funzionamento verrà comunque verificato.
I defibrillatori verranno messi a disposizione non solo per salvaguardare la salute del personale scolastico e degli alunni che normalmente frequentano le scuole e le palestre in questione ma anche per tutte quelle associazioni che nelle stesse palestre cittadine organizzano corsi sportivi durante tutto l’anno. Per molte di loro, soprattutto per le più piccole, il costo dell’acquisto di un defibrillatore può risultare difficilmente sostenibile.
Già a partire dalla prossima settimana verranno effettuati sopralluoghi mirati ad individuare la corretta collocazione dei defibrillatori all’interno di ogni scuola affinché le attrezzature possano essere raggiunte e utilizzate facilmente in caso di bisogno.
Al tempo stesso è allo studio un piano formativo mirato, che prevede la frequenza di un corso di primo soccorso BLSD, che permetterà al personale individuato all’interno di ogni scuola di utilizzare correttamente la strumentazione fornita, elemento essenziale per completare il piano di prevenzione dell’Amministrazione.
L’obiettivo è riuscire a dotare di defibrillatore le cinque scuole già a partire dall’inizio del prossimo anno scolastico.
“Questo progetto non si sostituisce ma si somma semmai alla rete di primo soccorso già esistente sul territorio – spiega Andrea Sala, Assessore alla Sanità – cui l’Ospedale di Cirié fa capo. È infatti dimostrato che, in caso di infarto, il tempo è vita e ogni ritardo, anche minimo, nell’intervenire può risultare pericoloso. Dalla chiamata al 118 fino all’intervento del personale medico possono a volte passare minuti preziosi: avere a disposizione nelle palestre comunali – luoghi in cui si fa attività fisica quindi - un defibrillatore semiautomatico e il relativo personale in grado di utilizzarlo, può fare la differenza in molti casi. L’acquisto delle cinque attrezzature è il primo step di un più ampio programma di prevenzione che prevede nel breve futuro l’installazione di altri 2/3 apparecchi posizionati all’aperto in alcune vie e piazze cittadine, selezionate per il particolare afflusso di persone e dopo attenti sopralluoghi”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.