Cerca

CIRIE'. L’Amministrazione posiziona i defibrillatori a scuola

CIRIE'. L’Amministrazione posiziona i defibrillatori a scuola

La Città di Cirié metterà presto a disposizione delle scuole cittadine cinque defibrillatori semiautomatici, indispensabili per poter agire tempestivamente in caso di arresto cardiaco e fibrillazione ventricolare. La decisione si inserisce all’interno del programma di cardioprotezione pianificato sul territorio comunale da parte della Giunta comunale e prevede la dislocazione dei defibrillatori nelle palestre di cinque scuole pubbliche di Cirié. Si tratta delle medie N. Costa e A. Viola e delle elementari  B. Fenoglio, Don Bosco, R. Gazzera (Devesi).

Il plesso dell’istuto B. Ciari è già dotato di defibrillatore, il cui funzionamento verrà comunque verificato.

I defibrillatori verranno messi a disposizione non solo per salvaguardare la salute del personale scolastico e degli alunni che normalmente frequentano le scuole e le palestre in questione ma anche per tutte quelle associazioni che nelle stesse palestre cittadine organizzano corsi sportivi durante tutto l’anno. Per molte di loro, soprattutto per le più piccole, il costo dell’acquisto di un defibrillatore può risultare difficilmente sostenibile.

Già a partire dalla prossima settimana verranno effettuati sopralluoghi mirati ad individuare la corretta collocazione dei defibrillatori all’interno di ogni scuola affinché le attrezzature possano essere raggiunte e utilizzate facilmente in caso di bisogno.

Al tempo stesso è allo studio un piano formativo mirato, che prevede la frequenza di un corso di primo soccorso BLSD, che permetterà al personale individuato all’interno di ogni scuola di utilizzare correttamente la strumentazione fornita, elemento essenziale per completare il piano di prevenzione dell’Amministrazione.

L’obiettivo è riuscire a dotare di defibrillatore le cinque scuole già a partire dall’inizio del prossimo anno scolastico.

Questo progetto non si sostituisce ma si somma semmai alla rete di primo soccorso già esistente sul territorio – spiega Andrea Sala, Assessore alla Sanità – cui l’Ospedale di Cirié fa capo. È infatti dimostrato che, in caso di infarto, il tempo è vita e ogni ritardo, anche minimo, nell’intervenire può risultare pericoloso. Dalla chiamata al 118 fino all’intervento del personale medico possono a volte passare minuti preziosi: avere a disposizione nelle palestre comunali – luoghi in cui si fa attività fisica quindi - un defibrillatore semiautomatico e il relativo personale in grado di utilizzarlo, può fare la differenza in molti casi. L’acquisto delle cinque attrezzature è il primo step di un più ampio programma di prevenzione che prevede nel breve futuro l’installazione di altri 2/3 apparecchi posizionati all’aperto in alcune vie e piazze cittadine, selezionate per il particolare afflusso di persone e dopo attenti sopralluoghi”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori