AGGIORNAMENTI
Cerca
12 Dicembre 2016 - 18:37
Cinema
Il Piemonte è sempre più terra di cinema: nel 2016 le produzioni sostenute da Film Commission Torino Piemonte - che ha fatto il punto sull'attività dell'ultimo anno - sono state ben 125 (furono 89 nel 2015) di cui 16 lungometraggi per il cinema, 8 fiction tv, 15 cortometraggi, 20 documentari e 66 tra spot pubblicitari, reportage e videoclip. Un'attività che, sul territorio, ha impegnato gli operatori del settore per oltre 60 settimane di preparazione e 125 settimane di lavorazione, coinvolgendo numerose professionalità locali. Con una ricaduta economica sul territorio di 15,6 milioni di euro, il 5% dell'anno scorso.
Un sistema virtuoso che ha creato opportunità di lavoro per 566 professionisti e maestranze tecniche locali, 150 attori locali e 5.000 comparse.
"E' evidente, anche se non tutti ne sono consapevoli - dice l'assessore alla Cultura della Regione Piemonte, Antonella Parigi - che la cultura è diventato un comparto produttivo importante, che dà lavoro a migliaia di famiglie. Per questo, come Regione, siamo fieri di esserci da sempre messi al fianco del sistema cinema e della Film Commission regionale che sosteniamo con 2 milioni e 300 mila euro. Parlare di tagli alla cultura, oggi, vuol dire mettere a rischio posti di lavoro come questi".
Un'attività sempre più riconosciuta dal mondo del cinema nazionale e internazionale come rilevano i dati della 'Guida alla produzione' presente sul sito di Fctp, che conta in Piemonte 156 profili di società di produzione, 167 strutture di servizio e 1.400 tra singoli professionisti e attori/attrici.
Tra i film più importanti girati interamente o parzialmente in Piemonte nel 2016 ci sono 'Una questione privata', dal romanzo di Beppe Fenoglio, dei fratelli Paolo e Vittorio Taviani; 'Dove non ho mai abitato', regia di Paolo Franchi, con Fabrizio Gifuni ed Emmanuelle Devos. Tra le produzioni tv, la terza stagione di 'Questo nostro amore', atteso esordio nella fiction di Francesca Archibugi, 'Romanzo famigliare', e l'avvio della seconda stagione di 'Non uccidere' con Miriam Leone.
Da sottolineare anche, nel 2016, la rinascita del centro di produzione Telecittà di San Giusto Canavese, dove è stata girata la fiction 'Sacrificio d'amore' della Endemol Shine Italy. Ma tanti, per ora si parla di 20, sono anche le produzioni attese per il prossimo anno. Una su tutti, sulla quale Fip e Fctp stanno lavorando, è quella del prossimo film del regista americano Abel Ferrara 'Siberia', di Nicolas Cage, Williem Dafoe, Isabelle Huppert, per la quale sono già stati fatti diversi sopralluoghi sulle montagne innevate della regione e altre ce ne saranno a giorni per individuare le location ideali per il film tratto dal 'libro rosso' di Carl Gustav Jung.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.