CHIVASSO. I nuovi percorsi del Parco del Sabiunè sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte il sindaco Claudio Castello e gli assessori Domenico Barengo e Pasquale Centin. Il progetto è stato illustrato dall’architetto Gianfranco Guastadini, mentre nell’ambito dell’iniziativa “Chivasso Bene Comune”, l’amministrazione comunale ha siglato il patto di collaborazione con i volontari della sezione chivassese del Club Alpino Italiano e con l’associazione Gli Amici del Po. I lavori, per un importo complessivo di 350 mila euro, prevedono il recupero dei sentieri spondali, senza alterazione della morfologia esistente, e la realizzazione di tre aree “belvedere” per godere dei punti di affaccio panoramici sul fiume Po e permettere ai cittadini di usufruire di un vasto territorio naturale, avviando un parallelo processo di responsabilizzazione della popolazione al patrimonio naturale e di educazione ambientale. Oltre a nuovi percorsi, è prevista la realizzazione di un imbarcadero, di un anfiteatro, di postazioni per la pesca e i pic-nic. Intanto è stato consumato anche l’ultimo passaggio prima dell’apertura del cantiere: ha espresso parere favorevole al progetto la conferenza dei servizi, composta dal Comune di Chivasso, Settore Tecnico Regionale, Città Metropolitana, Soprintendenza Archeologica Belle Arti e Paesaggio, Agenzia Interregionale per il fiume Po, Ente di Gestione delle Aree Protette del Po Piemontese e Associazione Amici del Po. Presenti anche il progettista Guastadini e l’agronomo Stefano Fioravanzo. “La riqualificazione – ha commentato il sindaco Claudio Castello - rappresenta il tassello mancante per una completa fruizione dell’area spondale del fiume Po, senza soluzione di continuità, a sud del concentrico cittadino e sarà il punto di unione tra le aree già risistemate di Parco del Bricel e Orco Beach, consentendo anche il collegamento con il parco del Mauriziano”. “In questo modo – ha aggiunto l’assessore comunale ai Lavori Pubblici Domenico Barengo che ha portato la delibera in Giunta -, viene completata la delicata opera di rivitalizzazione delle sponde sia del fiume Po che del torrente Orco, portata avanti da una serie di iniziative dell’amministrazione comunale, della Regione Piemonte e della Città Metropolitana di Torino”. “È con immensa soddisfazione – ha dichiarato inoltre l’assessore all’Ambiente Pasquale Centin - che si può annunciare alla cittadinanza che la scommessa è vinta. L’area del Sabjunè sarà valorizzata e diventerà uno dei luoghi più belli della città dal punto di vista ambientale. Lungimiranza, passione e sensibilità ambientale trovano oggi il loro giusto riconoscimento”.
Commentiscrivi/Scopri i commenti
Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Dentro la notiziaLa newsletter del giornale La Voce
LA VOCE DEL CANAVESE Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.