AGGIORNAMENTI
Cerca
14 Settembre 2020 - 12:10
Si è svolta questa mattina, 14 settembre, in occasione dei 10 anni dalla nascita del progetto della pista ciclopedonale Vento, che collegherà Torino a Venezia, una pedalata da Chivasso a Trino Vercellese.
L’obiettivo dell’iniziativa, ricordare i traguardi raggiunti negli anni insieme a tutte le istituzioni coinvolte nel progetto, che sta dando avvio ai primi 134 chilometri della ciclovia.
La tratta Chivasso - Trino, lunga 39,250 chilometri rappresenta il primo dei quattro lotti previsti.
Oltre al Sindaco Claudio Castello, presenti alla manifestazione, gli Assessori Tiziana Siragusa e Pasquale Centin, il Tenente Colonello del corpo della Forestale Michele Viale insieme ad una rappresentanza di carabinieri, la Croce Rossa di Chivasso, il sindaco di Crescentino Vittorio Ferrero ed i membri del team di Vento, coordinati da Paolo Pileri del Politecnico di Milano.
Durante il suo intervento, il Sindaco di Chivasso Claudio Castello ha sottolineato l’importanza della ciclovia “Vento” per lo sviluppo eco-sostenibile, turistico ed economico della città. “Chivasso fa parte già della via Francigena e sono tanti i pellegrini che ogni anno transitano nella nostra città. Essere quindi parte di un progetto così ampio, che promuove la mobilità lenta, sostenibile, che produrrà lavoro in tutto il nord Italia, è per noi motivo di orgoglio”.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.