Cerca

CHIVASSO. I giovedì con l’autore questa volta fanno il bis

CHIVASSO. I giovedì con l’autore questa volta fanno il bis

Matilde Casa, sindaca di Lauriano

E’ alla biblioteca Movimente che si è svolto l’incontro “Aria e Terra: dal disastro dell’amianto alla difesa del suolo” del 14 marzo, alla rassegna “I giovedì con l’autore”.

Il vicesindaco Tiziana Siragusa ha presentato Giuseppe Valesio con il suo libro “La Nuvola di polvere Cronache della SACA-Eternit di Cavagnolo”, e Matilde Casa, sindaco di Lauriano che con l’aiuto di Paolo Pileri ha scritto il libro “Il suolo sopra tutto. Cercasi “terreno comune” : dialogo tra un sindaco e un urbanista”.

Il libro di Giuseppe Valesio racconta la storia del disastro Eternit. “Il mondo contadino andò a lavorare all’Eternit tra gli anni ’30 e gli anni ’80, per guadagnare di più rispetto al lavoro in campagna. L’Eternit era formato di cemento e amianto ed era considerato un materiale eterno. Io ho voluto immaginare un padre che ritorna a casa da lavoro ricoperto di polvere d’amianto. Il bambino gli sale sulle spalle, strofina la sua testa sui suoi capelli sporchi di polvere. Intanto la moglie gli va incontro e gli dice di togliersi gli indumenti sporchi e li mette a lavare. Questo ci spiega che ad essere colpiti dalle polveri di amianto non furono soltanto chi ci lavorava”.

A Cavagnolo erano 320 gli operai impiegati all’Eternit negli anni ’50. Questa informazione è stata ricavata dalla testimonianza vivente di una signora che ci lavorava. Nel 1952 si sposò e fece 320 bomboniere.

Il libro di Matilde Casa, sindaco di Lauriano, invece, racconta una “storia di terra”. “Nel 2016, proprio grazie alla storia che sto per raccontare ho vinto il premio come ambientalista dell’anno a Casale Monferrato.  Rinunciai ai contributi per realizzare una nuova scuola, così presi un vecchio edificio, lo feci ristrutturare e ci costruii il comune e la scuola. Per questo motivo fui denunciata in quanto non volevo abbattere il vecchio edificio per costruirci dieci nuove villette”. Matilde Casa finì su tutti i giornali nazionali.  Fu un tam tam mediatico. “Da quando i giornali hanno iniziato a difendermi, ho girato l’Italia raccontando la mia storia, e poi scrissi questo libro. Al processo della Cassazione conclusosi nel 2017 fui poi assolta”.

Commenti scrivi/Scopri i commenti

Condividi le tue opinioni su Giornale La Voce

Caratteri rimanenti: 400

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Edicola digitale

Logo Federazione Italiana Liberi Editori