AGGIORNAMENTI
Cerca
23 Gennaio 2019 - 14:56
Negli ultimi tre anni la Polizia Municipale di Chivasso ha quasi completamente rinnovato il suo parco mezzi, sostituendo i vecchi modelli in dotazione con altrettanti nuovi e compatibili con le direttive in tema ambientale. Un tema caldeggiato dall’amministrazione del sindaco Claudio Castello. L’ultimo arrivato è un modernissimo Ufficio Mobile, un Ducato con motorizzazione 2300 cc, Euro 6, dotato di catalizzatore con additivo Adblue e base di urea per ridurre ulteriormente gli inquinanti, considerando che il veicolo avrà un uso intenso anche all’interno della città.
“Con l’acquisizione di questo nuovo veicolo, andiamo ad implementare la dotazione della Polizia Municipale, fornendo un valido sostegno per tutte le attività legate al miglioramento della sicurezza e del controllo del territorio – ha detto il Sindaco Claudio Castello in occasione della presentazione del mezzo, avvenuta mercoledì 16 gennaio -. Grazie alle nuove tecnologie di cui è dotato il veicolo, questo Ufficio Mobile è in costante collegamento con la Centrale, permettendo la tempestività degli interventi”.
“La scelta di dotarsi di un nuovo mezzo da parte della Polizia Municipale è stata improntata dalla necessità di poter garantire un servizio ottimale alla cittadinanza, sia nell’impiego ordinario di tale veicolo e sia per tutti quei servizi di emergenza e soccorso nel quale l’utilità di un veicolo adibito ad ufficio supera di gran lunga un qualsiasi altro veicolo in quanto a praticità di uso, funzionalità operativa, base per gli operatori impegnati”, ha aggiunto il Comandante della Polizia Municipale, Michele Cassano.
La scelta di un mezzo di questo genere, all’avanguardia anche sotto l’aspetto della sicurezza degli operatori che ne faranno l’utilizzo pratico per la città, è apparsa la più idonea per portare la Polizia Locale in maniera più continua anche in quelle zone del territorio comunale, come per esempio le frazioni, dove la presenza dei “Civic” è meno frequente: il nuovo Ufficio Mobile consentirà ai cittadini di interagire direttamente con la Polizia Locale per le loro segnalazioni, le loro denunce ed anche per rappresentare soluzioni ai problemi rilevati negli spazi pubblici.
“Lo scopo – ha concluso il Comandante Cassano - è quello di essere più prossimi ai cittadini, di fortificare la loro percezione di sicurezza, anche attraverso la presenza di agenti in divisa nei luoghi di aggregazione”.
L’acquisto e l’allestimento del veicolo (con una spesa di circa 70 mila euro) sono stati finanziati, così come consente la Legge, con i fondi prestabiliti dall’art. 208 Codice della Strada, derivanti dai proventi delle sanzioni amministrative accertate nell’anno precedente, procedendo così alla sostituzione del vecchio Ufficio Mobile.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.