AGGIORNAMENTI
Cerca
04 Luglio 2018 - 14:48
A poche settimane dalla sua conclusione, è tempo di bilanci per la prima edizione del progetto “mivogliobene” promosso da Samco Onlus.
“Continuare a essere donna anche nel percorso oncologico e ritrovare il sorriso” è stata la motivazione di presentazione dell’iniziativa che ha proposto tre momenti: un corso di estetica, un corso di musica e psicologia al servizio del benessere ed uno di educazione allo psico-movimento. Mentre quest’ultima parte – quella dedicata al movimento e che sarà curata dalla professoressa Emilia Petrilli in collaborazione con la dottoressa Sonia Soave – verrà proposta in autunno, i primi due step sono stati affrontati con successo di partecipazione, con un gruppetto di sette donne, e soddisfazione da parte degli organizzatori.
Il corso di estetica è stato tenuto da Silvia Grua, responsabile dermo cosmetica, mentre il corso di musica e psicologia al servizio del benessere è stato sviluppato in collaborazione con l’Istituto Musicale Comunale “Leone Sinigaglia”, con la partecipazione della dottoressa Marta Musso, psicologa e psicoterapeuta cognitivo-comportamentale, della professoressa Camilla Bettenzoli, musicista e operatore musicale, e della professoressa Barbara Pungitore, pianista.
“Le signore che hanno aderito al progetto hanno affrontato un percorso in cui hanno sperimentato il suono a 360° - ha spiegato Miriam Mazzoni, Direttrice del “Leone Sinigaglia” -, dalla presa di coscienza di se stessi attraverso il suono al contatto fisico vero e proprio con il suono attraverso gli strumenti, come per esempio coricarsi su di un pianoforte per meglio percepirne le vibrazioni sonore. In questo modo è stato approfondito il percorso di Mindfulness con la Musica”.
“Considerato l’apprezzamento delle partecipanti, come Associazione abbiamo intenzione di riproporre l’intero progetto – ha dichiarato il vice presidente Samco, Ginetta Dondero -. In autunno riprenderemo con la fase dedicata al corso psico-motorio, poi riprenderemo anche quella dedicata all’estetica e poi alla musica e psicologia. Siamo contenti di questo gruppo affiatato che si è avvicinato all’iniziativa e che ha sperimentato le prime due fasi (estetica e musica) e ci auguriamo che dopo l’estate la partecipazione sia ancora più ampia”.
Per informazioni è possibile contattare la Segreteria Samco allo 011.9102430 oppure 377.7040492.chiv
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.