AGGIORNAMENTI
Cerca
09 Maggio 2018 - 10:12
Chivasso riconferma la sua vocazione di città amica degli animali. Con queste parole, il Sindaco Claudio Castello e l’Assessore all’Ambiente, Pasquale Centin, hanno salutato l’iter che porta al rinnovo della convenzione con l’Associazione di volontariato A.PA.CHI. che opera all’interno del canile municipale.
Due le novità presenti nella nuova Convenzione: l’associazione A.P.A.CHI. diventa unico referente per le attività di volontariato relative agli animali di affezione, dal momento che dal rinnovo in poi si occuperà anche della gestione delle colone feline presenti sul territorio comunale.
“L’Associazione ha da poco provveduto al rinnovo delle cariche – ha spiegato l’Assessore Pasquale Centin – e l’Amministrazione comunale ha avviato un dialogo con il nuovo Direttivo, un dialogo dal quale sono emerse le condizioni per il rinnovo della Convenzione. Insieme ad un lieve aumento nel contributo stanziato (che la Delibera della Giunta Comunale del 24 aprile scorso ha fissato a 5 mila euro), si è convenuto anche di intervenire sulla struttura con la revisione della copertura e migliorie all’area di sgambamento. In questo modo abbiamo voluto ribadire la nostra sensibilità verso i temi legati agli animali e la volontà di proseguire nel dialogo con l’associazione di volontari che si occupano degli ospiti del canile, tenendo così fede ad un impegno contenuto nel programma elettorale”.
La gestione della struttura è affidata a “Oasi per un amico” di Roberto Perazzolo, coadiuvato dall’associazione A.P.A.CHI. che, in accordo con il gestore, svolge generalmente attività di sgambamento, di gioco, di interazione con i cani per favorire la loro socializzazione e quindi il loro affido. Tutti i cani che entrano in canile vengono sottoposti alla profilassi antirabbica, alle vaccinazioni di base e alla sterilizzazione. La struttura ha una disponibilità di 32 stalli e attualmente ospita i cani ritrovati sul territorio comunale di Chivasso. In questo periodo, la presenza media è di 22-24 cani e dei circa 130 volontari dell’Associazione, una quarantina si alternano per attività quotidiane in canile. Il valore aggiunto del servizio offerto da A.P.A.CHI. è che, grazie alla presenza di figure professionali competenti, l’Associazione effettua una valutazione comportamentale del cane, per favorire la migliore compatibilità con le persone che ne chiedono l’affido e poi seguono le famiglie affidatarie per affrontare eventuali problematiche di gestione del cane.
Nel 2017 sono stati recuperati sul nostro territorio un centinaio di cani vaganti: la metà circa sono stati restituiti ai proprietari e grazie al lavoro di A.P.A.CHI. sono stati affidati 55 cani.
La novità della Convenzione riguarda la gestione affidata ad A.P.A.CHI di tutte le colonie feline: quelle censite sul territorio comunale sono 14, con la presenza di circa 90 gatti (marzo 2018). Le colonie sono individuate da altrettante “casette” in cui viene distribuito il cibo dai responsabili delle colonie, sempre volontari dell’Associazione. È loro compito provvedere alla fornitura quotidiana di acqua e cibo, alla pulizia delle aree in cui vengono distribuiti i pasti e monitorare la consistenza numerica delle colonie.
L’Associazione collabora con il Comune nelle campagne di sterilizzazione, messe in atto annualmente per cercare di contenere il numero delle colonie stesse.
Edicola digitale
I più letti
LA VOCE DEL CANAVESE
Reg. Tribunale di Torino n. 57 del 22/05/2007. Direttore responsabile: Liborio La Mattina. Proprietà LA VOCE SOCIETA’ COOPERATIVA. P.IVA 09594480015. Redazione: via Torino, 47 – 10034 – Chivasso (To). Tel. 0115367550 Cell. 3474431187
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70 e della Legge Regione Piemonte n. 18 del 25/06/2008. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo
Testi e foto qui pubblicati sono proprietà de LA VOCE DEL CANAVESE tutti i diritti sono riservati. L’utilizzo dei testi e delle foto on line è, senza autorizzazione scritta, vietato (legge 633/1941).
LA VOCE DEL CANAVESE ha aderito tramite la File (Federazione Italiana Liberi Editori) allo IAP – Istituto dell’Autodisciplina Pubblicitaria, accettando il Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale.